×

Mangia e Cambia 2025 – Messina

Tre giorni di incontri, dialoghi e cene multiculturali a Messina per riscoprire il cibo come diritto, dignità e strumento di pace (28–30 novembre 2025)

Dettagli evento

Mangia e Cambia 2025 – Messina

Mangia e Cambia 2025 – Messina

Il cibo come voce di pace • 28–30 novembre 2025

Dal 28 al 30 novembre torna Mangia e Cambia, la manifestazione ideata da Slow Food Messina e Messina Food Policy, con la partecipazione di Slow Food Italia.
Il tema dell’edizione 2025 è “Cibo pe(R)Esistere”, un invito a riscoprire il valore del cibo come atto di umanità, dignità e resistenza.

Per tre giorni Messina ospiterà incontri, dialoghi, mostre e momenti conviviali dedicati al cibo come diritto, spazio di relazione e strumento di pace. La città diventerà un laboratorio diffuso, coinvolgendo luoghi simbolici come l’Università, la Cripta del Duomo, il Comune, la Chiesa di San Tommaso il Vecchio e il Salone della Borsa della Camera di Commercio, dove 17 comunità residenti a Messina proporranno una cena multiculturale.

L’edizione 2025 riunisce voci autorevoli del panorama nazionale e internazionale, tra cui Edward Mukiibi, presidente di Slow Food; Francesco Sottile, vicepresidente Slow Food Italia; Luisa Morgantini, Assopace Palestina; Abderrahmane Amajou, presidente ActionAid Italia; la scrittrice Fidaa Abuhamdiya e altri ospiti impegnati sui temi del diritto al cibo, del dialogo tra i popoli e della giustizia sociale.


PROGRAMMA

Venerdì 28 novembre

Ore 10.30 – Salone delle Bandiere
Nutriamo la pace
Presentazione del Manifesto di Slow Food Messina per la sicurezza alimentare, realizzato insieme alle scuole della città.

Ore 18.30 – Aula Magna del Rettorato UNIME
Podere al Popolo
Dialogo su agricoltura urbana e filiera corta come strumenti di inclusione e sostenibilità, con Demetra Sikelia e i protagonisti dell’Orto Sociale Urbano.
Intervengono: Nino Caravaglio, Nino Crupi, Pietro Patti, Nino Mostaccio, Agricoltori Urbani Messinesi.
Modera: Maria Andaloro.
A seguire: aperitivo agricolo con prodotti locali (donazione 10 €).


Sabato 29 novembre

Ore 10.30 – Libreria Mondadori Messina
Presentazione del libro Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese
Con l’autrice Fidaa Abuhamdiya.
Modera: Viviana Montalto.

Ore 17.30 – Aula Magna UNIME
Cibo Pe|R|Esistere
Talk sul ruolo del cibo nei conflitti e nella sopravvivenza dei popoli.
Intervengono:
Abderrahmane Amajou, Barbara Floridia, Gaetano Giunta, Luisa Morgantini, Edward Mukiibi, Nino Mostaccio, Francesco Sottile.
Modera: Lidia Tilotta.

Ore 19.00 – Aula Magna del Rettorato UNIME
Messina R-Esiste: Stretto tra due mari
Consegna del Premio “Stretto tra due mari” 2025, dedicato all’impegno sociale e all’inclusione.

Ore 21.30 – Sala Borsa, Camera di Commercio
Intorno al mondo, intorno alla tavola: nutriamo la pace
Cena collettiva realizzata dai Cuochi dell’Alleanza Slow Food insieme alle comunità migranti della città.
Un viaggio gastronomico attraverso Ucraina, Palestina, Siria, Etiopia, Italia e molte altre culture.


Domenica 30 novembre

Ore 10.00 – Fondazione Horcynus Orca
Incontro con la rete globale di Slow Food sul diritto al cibo e sulle nuove traiettorie di sviluppo locale.
Intervengono:
Fabio Di Francesco, Giuseppe Giordano, Nino Mostaccio, Francesco Sottile e la rete Slow Food Sicilia.
Conclude: Edward Mukiibi, presidente Slow Food.