Palermo in Rosa: settima edizione
3.000 iscritti alla settima edizione di Palermo in Rosa: sport, solidarietà e impegno civico contro la violenza sulle donne, partecipazione gratuita e testimonial d’eccezione Matteo Brunori e Jasmine Paolini, partenza dal Teatro Massimo il 23 novembre.
Dettagli evento
Data di inizio 23.11.2025 - 09:30
Data di fine 23.11.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Palermo in Rosa: settima edizione
Già tremila iscritti alla settima edizione di Palermo in Rosa, l’evento ludico-motorio che unisce sport e impegno civico per dire “no” alla violenza sulle donne e ai femminicidi. La manifestazione, in programma domenica 23 novembre, due giorni prima della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, mira a dipingere di rosa il cuore della città con un messaggio di speranza, solidarietà e consapevolezza. L’evento, organizzato dalla Now Team, con main partner il Gruppo Mangia’s e il Palermo FC, si conferma come un’occasione di partecipazione collettiva e inclusione sociale, aperta a tutti – donne, uomini, famiglie e scuole – per ricordare che la lotta contro la violenza di genere è una responsabilità comune.
“Essere virali e penetranti, attivando le coscienze di tutti, nessuno escluso: questo è l’obiettivo di Palermo in Rosa – ha spiegato Daniele Di Gregoli – La leggerezza della formula non banalizza il tema, ma lo trasforma in patrimonio condiviso”. “Siamo alla settima edizione, noi la sosteniamo convintamente per il terzo anno consecutivo – dice Marcello Mangia, CEO del Gruppo Mangia’s – Spero che questa manifestazione dimostri che esiste una Palermo felice. La nostra non è un’operazione di marketing, ma un modo per restituire qualcosa al territorio, mettendo in evidenza il volto bello di questa città in cui credo fortemente”.
Testimonial d’eccezione
Nel corso della conferenza stampa sono stati proiettati i contributi video di due testimonial d’eccezione: il capitano del Palermo Matteo Brunori e la tennista Jasmine Paolini, attualmente ottava nella classifica generale WTA.
Il programma della giornata
- 9:30 – Apertura evento e ritrovo al Teatro Massimo
- 9:40 – Presentazione progetti
- 10:00 – Flash mob (a cura della Compagnia della Danza Palermo)
- 10:05 – Saluti istituzionali
- 10:15 – Warm Up
- 10:30 – Partenza
- 11:00 – Calcio in miniatura con gli allenatori delle giovanili del Palermo FC
- 13:00 – Chiusura
Quest’anno la Palermo in Rosa accoglie con piacere anche la partnership con il Palermo FC. Nel mese delle celebrazioni del 125º anniversario del club – che hanno colorato la città di rosa come segno identitario di appartenenza e comunità – l’incontro tra le due realtà appare più naturale che mai. Anche in considerazione dell’impegno ormai consolidato da parte della società rosanero contro ogni forma di violenza sulle donne, con iniziative e attivazioni già dedicate al tema, utilizzando i valori sani dello sport come risposta etica all’emergenza sociale. Per l’occasione, il club promuoverà l’iniziativa attraverso i suoi canali ufficiali e coinvolgerà una rappresentanza del settore giovanile e femminile nella manifestazione.
Programma e percorso
Quest’anno si partirà da Piazza Verdi con l’iconico Teatro Massimo e la sua scalinata a fare da sfondo, dove verrà scattata la tradizionale foto di rito, destinata a diventare virale sui social. Il percorso di circa 3 chilometri attraverserà i luoghi simbolo del centro di Palermo – dal Politeama al Grand Hotel et Des Palmes – per unire la città nel segno della parità e del rispetto. Da Piazza Verdi si procede verso via Cavour; poi via Roma, Piazza Sturzo, via Giuseppe Puglisi Bertolino, via Isidoro Carini, via Archimede e rientro al Teatro Massimo da via della Libertà. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Chi vorrà potrà indossare la t-shirt ufficiale rosa dell’evento, disponibile nei giorni precedenti presso i punti vendita Tecnica Sport e Sport & Nutrition (via Di Marco, 35).