×

Attualità

Scicli, favorire l'incontro tra le generazioni: il progetto della Cna pensionati

A Zagarone i bambini di una classe dell'istituto Don Milani hanno sperimentato la raccolta delle olive

Carmelo Riccotti La Rocca

07 Ottobre 2025, 09:47

Scicli, favorire l'incontro tra le generazioni: il progetto della Cna pensionati

I protagonisti dell'iniziativa

Favorire l’incontro tra le generazioni

Uno scambio di saperi che affonda le radici nelle tradizioni della nostra terra. Questo il senso dell'iniziativa organizzata ieri mattina dalla Cna Pensionati territoriale di Ragusa, con la collaborazione della sede comunale della Cna di Scicli.

Nella piccola area verde sita in fondo alla zona artigianale di contrada Zagarone, che da alcuni anni è affidata alle cure dei pensionati Cna, sono stati ospitati gli alunni della classe VD delle elementari dell'Istituto comprensivo statale “Don Lorenzo Milani”. I ragazzini hanno partecipato alla raccolta delle olive delle piante presenti nell’area verde.

Erano presenti il presidente territoriale Cna Pensionati, Giuseppe Di Stefano, il segretario territoriale Cna Pensionati, Giovanni Brancati, il responsabile organizzativo della sede Cna di Scicli, Franco Spadaro, oltre a un nutrito gruppo di pensionati Cna, con in testa Paolo Gambuzza che è anche componente della presidenza regionale della Cna Pensionati.

La lezione di ieri, quindi, è iniziata facendo visionare ai piccoli studenti le foto di come si trovava la zona prima del 2021, dei lavori effettuati e di come si è trasformata grazie al senso civico e alla sensibilità di alcuni cittadini.

Viste le foto, è iniziata la dimostrazione della raccolta delle olive che ha coinvolto alunni, anziani e insegnanti in un momento di gioia condivisa.

“Quello che stiamo vedendo oggi – ha dichiarato Giovanni Brancati, segretario territoriale Cna Pensionati – è la messa in pratica di una delle priorità della nostra associazione, cioè l’incontro tra le generazioni. Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che i nostri pensionati si rendano utili mettendo la loro esperienza e i loro saperi a disposizione delle nuove generazioni”.

“È bello poter trasmettere ai piccoli quello che i nostri genitori hanno insegnato a noi - ha detto il presidente Di Stefano - in un momento storico in cui la vita ci porta a correre, fermarsi un po’ e dedicarsi a queste iniziative diventa davvero importante. Abbiamo tanti altri progetti che, come Cna, intendiamo portare avanti nelle scuole”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al dirigente scolastico Michele Agnello e alle tre insegnanti Loredana Abate, Irene Giurdanella e Sonia Leggio che hanno accompagnato i loro alunni.