nuovi fondi
Il Castello Manfredonico di Mussomeli tornerà a splendere: quasi 4 milioni per la riqualificazione, nuovi spazi e trenino turistico
Il sindaco: «Il finanziamento è il frutto di un lavoro di squadra»

Il castello Manfredonico di Mussomeli
L’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana ha ufficialmente emesso il decreto di finanziamento destinato al progetto di valorizzazione e riqualificazione del Castello Manfredonico, iconico simbolo storico e culturale del territorio, una delle principali attrazioni storiche della città. Si tratta di un’imponente fortificazione che sorge su una collina dominante il paese e la valle circostante; la sua costruzione risale al XIII secolo ed è attribuita alla famiglia Manfredi, legata alla storia e al potere della dinastia nel periodo medievale.
L’intervento, che riceverà quasi 4 milioni di euro a valere sui fondi FSC 2021–2027, rappresenta un passo decisivo per la tutela e la promozione del patrimonio artistico-storico di Mussomeli, con l’obiettivo di rafforzarne significativamente il potenziale turistico a livello regionale e nazionale.
Le risorse saranno impiegate per una serie di azioni strategiche e complementari. La parte più consistente, ben € 1.700.000,00, sarà dedicata ai lavori di riqualificazione interna ed esterna della fortezza. Altri € 700.000,00 saranno destinati all’allestimento di nuovi spazi espositivi, cruciali per migliorare l’esperienza dei visitatori.
Importanti stanziamenti sono previsti anche per la modernizzazione tecnologica e la fruibilità: € 600.000,00 per attrezzature hardware e € 180.000,00 totali per la ricerca storica e lo sviluppo di software dedicati.
Una delle novità più attese e di grande impatto sarà l’introduzione di un trenino turistico. Con un investimento di € 70.000,00 per attrezzature e mezzi per la mobilità sostenibile, il trenino collegherà il Castello con il Centro Storico di Mussomeli, rendendo l’accesso più confortevole e coinvolgente. Inoltre, sono previsti € 30.000,00 per l’abbattimento delle barriere architettoniche, garantendo un castello finalmente inclusivo.
Il sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania, ha espresso grande soddisfazione: “Questo finanziamento è il frutto di un intenso lavoro di squadra, di visione e di amore per la nostra comunità. Il Castello Manfredonico rappresenta un patrimonio unico e con questo intervento potremo restituirgli nuova vita, rafforzando l’identità culturale e turistica di Mussomeli”. La Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta sarà la stazione appaltante dei lavori.