×

Attualità

Cava d'Ispica, decreto di finanziamento da 400mila euro dalla Regione

L'on. Abbate: "Intervento unico e inedito nel campo dell'archeologia rupestre"

Redazione Ragusa

30 Ottobre 2025, 09:25

Cava d'Ispica, decreto di finanziamento da 400mila euro dalla Regione

Il parco archeologico Cava d'Ispica

Straordinaria notizia per il patrimonio culturale ibleo

Una straordinaria notizia giunge per il patrimonio culturale ibleo: l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ha emanato il decreto di finanziamento del progetto “Cava d’Ispica XR Experience. Inclusione e innovazione per un turismo partecipato” a valere sull’Azione 4.6.1 del Pr Fesr Sicilia 2021-2027.

Lo annuncia l’onorevole Ignazio Abbate, esprimendo grande soddisfazione per un risultato che si aggiunge ai già finanziati interventi per il Museo dell’Archeologia Ibleo di Ragusa e il Palazzo Cocuzza di Monterosso Almo, consolidando un’azione mirata al rilancio storico-culturale e turistico della provincia.

L’intervento è destinato al Parco Archeologico di Cava d’Ispica, sito tra Modica e Ispica, riconosciuto come uno dei più importanti e visitati “Luoghi della Cultura” della Sicilia.

“Cava d’Ispica è una vera e propria macchina del tempo e della storia – commenta l’onorevole Abbate - che racchiude in un magnifico contesto di macchia mediterranea testimonianze uniche di necropoli preistoriche, catacombe cristiane, chiese rupestri ed eremi, che abbracciano un periodo dalla Preistoria al XV Secolo. Il progetto, che si concentrerà in particolare sulla vasta area denominata San Pancrati, mira a superare la condizione di marginalità culturale del sito, allineando l'esperienza di visita agli standard internazionali di inclusione e innovazione. Sarà un intervento unico e inedito nel settore dell’archeologia rupestre, introducendo un nuovo percorso di visita inclusivo e partecipato, grazie a un mix di tecnologie di ultima generazione. Questo finanziamento è la conferma di una visione strategica che mira a valorizzare in maniera profonda e innovativa i tesori della nostra provincia," dichiara il presidente della I commissione Affari Istituzionali. "Dopo il Museo di Ragusa e Palazzo Cocuzza a Monterosso Almo, l'intervento su Cava d’Ispica rappresenta il terzo pilastro di un piano di rilancio che utilizza l'innovazione tecnologica e l’inclusione come motori di sviluppo turistico. Cava d’Ispica, con la sua ineguagliabile stratificazione di culture e civiltà, merita di uscire dalla sua relativa marginalità e diventare un attrattore internazionale di primo piano”.

Il progetto: azioni operative

  • Nuova Area di Accoglienza e Sala Immersiva: sarà sistemato l'edificio rurale esistente per creare una nuova biglietteria e una Sala Immersiva, dotata di proiezioni in video mapping e installazioni interattive (sottotitolate e fruibili ai non vedenti) per introdurre il visitatore alla storia della civiltà rupestre.
  • Visita in Realtà Aumentata (AR): l'intervento più significativo è l'introduzione di smartglass e tablet dedicati ai non vedenti per una visita multimediale. I visitatori potranno immergersi nella storia attraverso ricostruzioni 3D e scenari immersivi a 360° sulla vita quotidiana, con percorsi personalizzati per non accompagnati, visite guidate AR, disabili motori (fruizione da remoto) e non udenti (sottotitolazione in 4 lingue e LIS). Punti di interesse come la catacomba della Larderia, il Gymnasium rupestre e le Grotte cadute prenderanno vita grazie all'AR.
  • Antiquarium e Intelligenza Artificiale: l'area dell’Antiquarium sarà sistemata e arricchita con reperti musealizzati e un innovativo “Quadro Parlante”, dove un ritratto di archeologo generato con l’Intelligenza Artificiale racconterà la storia dei ritrovamenti in italiano e inglese.
  • Mobilità Inclusiva: Per superare le difficoltà logistiche del percorso sterrato (lungo circa 3 km) e garantire l'accesso anche a disabili motori e anziani, saranno introdotte golf-car elettriche (anche con pannelli fotovoltaici) su prenotazione.
  • Promozione Digitale: Saranno prodotti contenuti video, foto e audio di alta qualità per una promozione mirata sulle piattaforme social.

Il parlamentare della Dc conclude: "Questo intervento non è solo un progetto di restauro o di allestimento, è un salto qualitativo radicale che posiziona Cava d’Ispica e l'intera provincia di Ragusa sulla mappa del turismo culturale internazionale più all'avanguardia. Stiamo creando un sito moderno e competitivo, pienamente accessibile e capace di offrire esperienze coinvolgenti e memorabili”.