ambiente
Al giardino della Kolymbethra #FAIperilclima
Domenica 9 novembre visita guidata con il dottore forestale Gero Barbera
Il Giardino della Kolymbethra
Negli ultimi mesi il tema del riscaldamento globale è scivolato fuori dal centro del confronto pubblico, oscurato dagli sviluppi della crisi internazionale. Eppure i suoi effetti continuano a essere evidenti: fenomeni meteorologici estremi, alluvioni e siccità colpiscono con frequenza crescente territori e comunità, mettendo in difficoltà ambienti ed economie. Per riportare l’attenzione sull’emergenza climatica – presente, urgente e trasversale – il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano rilancia la campagna #FAIperilclima, un programma di iniziative e aperture straordinarie nei suoi beni, da nord a sud del Paese, pensato per diffondere conoscenza a partire dai luoghi in cui la crisi ambientale è più percepibile.
In vista della 30ª Conferenza delle Parti sul Clima (COP30), i beni della Fondazione e i paesaggi da essa tutelati saranno eccezionalmente visitabili insieme a climatologi, agronomi, biologi, geologi, architetti e altri specialisti.
Le visite consentiranno al pubblico di osservare da vicino gli impatti del cambiamento climatico e di approfondire strategie di adattamento e mitigazione, oltre a buone pratiche replicabili.
I siti del FAI diventano così luoghi vivi di studio, sperimentazione e narrazione, dove tradizione e innovazione si incontrano, offrendo nuove chiavi di lettura e soluzioni ispirate alla memoria dei territori e alla loro capacità di rispondere alle sfide ambientali.
Con #FAIperilclima, la Fondazione propone un’occasione di riflessione e confronto sulle possibili risposte alla crisi, costruendo una narrazione che accresca consapevolezza a partire da azioni concrete e strategie capaci di ridurre l’impatto delle attività umane e contenere i rischi legati alla fragilità dei suoli e dei paesaggi italiani.
Domenica 9 novembre, alle 11:30, al Giardino della Kolymbethra è in programma “Gli alberi e il riscaldamento globale”, visita guidata con il dottore forestale Gero Barbera, vicepresidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Agrigento. L’appuntamento offrirà l’occasione di conoscere gli alberi come elementi chiave nella regolazione del clima terrestre e di approfondire il loro ruolo nella mitigazione degli effetti del riscaldamento globale, durante una passeggiata nel cuore della Kolymbethra. L’iniziativa si svolge con il patrocinio di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e del Comune di Agrigento, in collaborazione con il Parco Archeologico della Valle dei Templi.