Attualità
Ragusa e il nuovo foro Boario, il consigliere Battaglia: "Orgoglioso dei lavori di avanzamento di questa grande struttura"
Ecco come sta cambiando un'area strategica per lo sviluppo e la crescita economica della città
												I lavori al foro Boario di Ragusa
“Osservare l'avanzamento dei lavori al nuovo Foro boario ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Le immagini delle quattro delle sette capriate da 54 metri che svettano per completare la copertura dello spazio principale testimoniano la straordinaria grandezza del polo fieristico che il Comune di Ragusa sta realizzando”, afferma il consigliere Salvatore Battaglia, commentando con entusiasmo l'evoluzione del progetto. Attento alle dinamiche di crescita della Fiera agroalimentare mediterranea, il consigliere Battaglia sottolinea come “presto la Fam potrà finalmente trovare la sua casa naturale, un luogo pensato per valorizzare al meglio le eccellenze del nostro territorio”.
 
Il nuovo Foro Boario non sarà solo la sede della Fam, ma diventerà un punto di riferimento per tutta la comunità, ospitando fiere, il mercato settimanale, spettacoli, concerti, eventi sportivi e attività di formazione legate ai settori dell’agricoltura, del turismo e della manifattura locale. Progettato secondo i principi dello sviluppo green e dell’economia circolare, il Foro boario sarà una struttura moderna e sostenibile, destinata a diventare un motore di crescita per Ragusa e tutto il Sud Est siciliano. “Con un investimento di 7 milioni di euro del Pnrr e 700mila euro del Fondo opere indifferibili, il Comune sta trasformando un’area storica in un polo strategico per imprese e cittadini”, aggiunge Battaglia.
Il consigliere conclude: “Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la buona programmazione e l’impegno delle istituzioni possano generare sviluppo e opportunità per il territorio. C’è da essere orgogliosi per il fatto di stare contribuendo alla creazione di uno spazio che sarà il cuore pulsante della nostra economia e cultura locale”.