×

Attualità

Ragusa, l'Aiad e l'allarme diabete lanciato in consiglio comunale

Ieri sera la presenza in consiglio comunale. Miceli: "Casi in crescita, fondamentale osservare un corretto stile di vita"

Laura Curella

11 Novembre 2025, 07:05

Ragusa, l'Aiad e l'allarme diabete lanciato in consiglio comunale

La presidente Miceli durante l'intervento in consiglio comunale

L'Aiad Ragusa ospite straordinaria ieri in apertura del Consiglio Comunale di Ragusa per un momento di sensibilizzazione dedicato alla Giornata Mondiale del Diabete. "Diabete: conoscere, prevenire, proteggere" è il tema per l’edizione 2025 che punta a ribadire il valore dell’informazione e dell’accesso alle cure come strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita. "Questa giornata - ha dichiarato la presidente di Aiad Ragusa, Gianna Miceli - rappresenta un importante momento di riflessione collettiva. Il mancato accesso alle terapie priva milioni di persone della possibilità di una vita piena e sana. Per questo, attenzione, informazione e supporto devono diventare un impegno etico e condiviso, che parte dalle istituzioni e coinvolge l’intera comunità. A livello globale, si stima che oltre 800 milioni di persone convivano con il diabete, mentre in Italia i casi sono circa 5 milioni, con una prevalenza più alta nelle regioni del Sud. Circa il 90% dei casi riguarda il diabete di tipo 2, spesso legato a stili di vita non equilibrati: da qui l’importanza di promuovere prevenzione, corretta alimentazione e attività fisica".

Nel corso delle comunicazioni, l'esponente di Fdi, Rocco Bitetti, ha posto l'attenzione sul costituendo Gal Pesca, ponendo l'importanza del progetto anche sotto il profilo della salvaguardia delle coste ma auspicando "una attenzione al settore della pesca dilettantistica, più in linea con le caratteristiche del nostro comparto". Ha parlato di bilancio Federico Bennardo. "La Giunta municipale ha approvato lo schema di bilancio in largo anticipo, parlando di un potenziamento dei servizi sociali e del sevizio di igiene urbana. Andando a vedere nel dettaglio le cifre messe nero su bianco all'interno del documento è evidente invece una diminuzione degli stanziamenti. Nei fatti quindi questo potenziamento in che cosa si evince? C'è una discrepanza evidente". "Si tratta di un documento che stiamo affinando c'è anche da dire che ancora non possiamo inserire delle somme che arriveranno tramite contributi regionali o nazionali a fronte di richiesta già accolta", ha replicato l'assessore Elvira Adamo invitando ad risposta più puntuale con i dati alla mano.

Carenza idrica nell'intervento di Gaetano Mauro, "penso a via Germania, per esempio", ha denunciato il consigliere azzurro che ha presentato una nuova interrogazione sull'Ati idrico. "Il vero titolare della gestione dell'idrico a Ragusa, che l'ha appaltato a sua volta a Iblea Acque. Questo soggetto pubblico, presieduto dal sindaco di Giarratana Bartolo Giaquinta, ha un unico dipendente. A queste condizioni, come fa a vigilare sulle complesse attività che impattano direttamente sui cittadini?".