natura
Cosa è "Lucifero", la nuova specie di api scoperta in Australia
Gli scienziati l'hanno identificata in una regione remota del continente: è dotata di minuscole corna
Scienziati australiani hanno identificato una nuova specie di ape autoctona dotata di minuscole corna, battezzandola con un nome dal sapore diabolico: Lucifero. Lo riferisce la Bbc, precisando che il ‘Megachile lucifer’ è stato individuato mentre i ricercatori studiavano un raro fiore selvatico che cresce esclusivamente nei Bremer Ranges, nell’area dei Goldfields dell’Australia Occidentale, a circa 470 chilometri a est di Perth.
Le “corna prominenti e molto caratteristiche” compaiono soltanto nelle femmine e potrebbero avere funzioni difensive, oltre a facilitare la raccolta di polline o nettare, o di materiali come la resina per la costruzione dei nidi.
La scienziata a capo dello studio ha spiegato di aver scelto il nome Lucifero ispirandosi all’omonima serie di Netflix che stava seguendo in quel periodo, aggiungendo che si tratta del primo nuovo membro di questo gruppo di api descritto negli ultimi vent’anni.
L'annuncio è della Curtin University e la scoperta è stata effettuata da Kit Prendergast, ricercatore della Facoltà di Scienze Molecolari e della Vita dell’ateneo, che ha individuato l’insetto mentre studiava un fiore selvatico in grave pericolo di estinzione nel 2019.
Prendergast è rimasto immediatamente colpito dall’aspetto unico dell’ape, un esemplare che si distingue per caratteristiche morfologiche mai osservate prima. «Questa scoperta dimostra davvero quanta vita dobbiamo ancora scoprire».
La scoperta di Megachile (Hackeriapis) lucifer non è solo un evento scientifico, ma anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul numero di specie ancora sconosciute, soprattutto in aree minacciate dall’attività mineraria. Prendergast ha sottolineato che molte compagnie minerarie non effettuano ricerche sulle api autoctone, rischiando di trascurare specie non ancora descritte, tra cui quelle che svolgono un ruolo cruciale nel sostenere piante ed ecosistemi minacciati.
«Se non sappiamo quali api autoctone esistono e da quali piante dipendono, rischiamo di perdere entrambe le cose prima ancora di renderci conto della loro esistenza», ha aggiunto il ricercatore.
Quasi tutte le piante da fiore dipendono dagli impollinatori selvatici, in particolare dalle api. Tuttavia, la perdita di habitat e il cambiamento climatico stanno portando molte specie vitali sull’orlo dell’estinzione. La scoperta di Megachile (Hackeriapis) lucifer evidenzia l’importanza di proteggere gli ecosistemi e di investire in ricerche che possano preservare la biodiversità ancora da esplorare