×

l'iniziativa

Caltanissetta, Spazio Civico debutta a Palazzo Moncada: entusiasmo e partecipazione per la nuova rete territoriale

Una sala gremita accoglie il progetto che mette al centro il territorio e le comunità locali

15 Novembre 2025, 23:01

Caltanissetta, Spazio Civico debutta a Palazzo Moncada: entusiasmo e partecipazione per la nuova rete territoriale

A Palazzo Moncada si respirava entusiasmo. La sala, gremita di cittadini, amministratori e rappresentanti civici, ha accolto con calore la nascita di Spazio Civico, una rete che sceglie di collocarsi fuori dai partiti tradizionali e di affidare la propria guida a un unico leader: il territorio.

Il nostro leader è il territorio” – è stato ribadito più volte dal palco, e la frase ha risuonato tra gli applausi, diventando il filo conduttore di una serata che ha superato ogni aspettativa.

Non si trattava di un semplice incontro politico, ma di un momento di condivisione. I volti dei presenti raccontavano la voglia di partecipare, di sentirsi parte di un progetto nuovo, orizzontale e radicato nelle comunità. In prima fila, a testimoniare la solidità della rete nascente, il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano, affiancato dal sindaco di Santa Caterina Villarmosa.

Il coordinamento di Spazio Civico è composto da figure provenienti da diversi comuni della provincia: Armando Turturici di Futura, Marco Andaloro di San Cataldo, Olimpia Armonia di Sommatino, Damiano Arena di MazzarinoLab e Giovanni Scicolone di “Una buona idea” di Gela. Una squadra che vuole portare i temi concreti delle comunità locali sul tavolo delle forze regionali, con spirito collaborativo e metodo innovativo.

Durante la serata non si è parlato solo di organizzazione, ma soprattutto di contenuti. Sono emersi i problemi che da tempo affliggono il territorio: spopolamento, fuga dei giovani, carenze sanitarie, crisi economica e disoccupazione. Temi pesanti, ma affrontati con la convinzione che il territorio debba “guardare in alto anche quando tutto sembra tirare verso il basso”.

La partecipazione è stata ampia: assessori, consiglieri comunali, associazioni civiche e delegazioni provenienti da diversi comuni hanno dato vita a un confronto vivace. Il messaggio è chiaro: Spazio Civico non nasce contro i partiti, ma come esperienza politica nuova, trasparente e partecipata, capace di trasformare i problemi strutturali in sfide condivise.

La direzione è tracciata: dare voce ai cittadini, riportare al centro il valore del territorio e della persona, costruire speranze e soluzioni sin dai primi passi. A Palazzo Moncada si è avvertita la sensazione che qualcosa stia cambiando: non un movimento calato dall’alto, ma una rete che cresce dal basso, dalle comunità, con l’ambizione di diventare una voce forte nel panorama regionale.