Società
Ragusa, torna "La notte bianca della politica"
L'appuntamento di approfondimento sui temi di attualità è in programma venerdì e sabato con ospiti d'eccezione
Una precedente edizione de "La notte bianca della politica"
Torna a Ragusa la "Notte Bianca della Politica", rassegna di autori e libri "per capire meglio il presente e il funzionamento della nostra democrazia".
L'evento, promosso dall’associazione culturale Scuola di formazione politica Ragusa Prossima, è realizzato in collaborazione con l'Università di Catania e con l'Università della Calabria e si svolgerà il 21 e il 22 novembre presso la Camera di Commercio di piazza Libertà.
Ad aprire la sesta edizione, venerdì 21 alle 17, sarà il senatore Gianfranco Pasquino con una riflessione sullo stato della democrazia e delle istituzioni in Italia, attraverso il suo ultimo lavoro “La sovranità nello stivale”.
"La sesta edizione della notte Bianca della politica ci offre un'immagine plastica del senso di questa manifestazione", spiega Giorgio Massari, tra i fondatori dell'evento. "Attraverso i più importanti studiosi di politica, di società, di economia, di diritto, affronteremo e ci confronteremo con i temi più rilevanti del nostro tempo. Questioni più rilevanti per la nostra società e per l'Italia", prosegue. "Percorreremo i discorsi legati alle riforme istituzionali, dalla riforma elettorale a quella della giustizia, e cercheremo di analizzare se rispondono ai bisogni della nostra nazione. Affronteremo temi rilevantissimi come il conflitto ucraino russo e le implicazioni sull'Italia; parleremo di fatti storici che hanno ancora refluenze sul nostro tempo come la situazione degli ebrei nel periodo della RSI fascista", dichiara ancora Massari. "Parleremo di Gaza, un tema che ci coinvolge fortemente, come del resto torneremo a parlare di intelligenza artificiale e di umanesimo. Parleremo ancora di un tema importantissimo, che è quello legato alle radici e alla 'restanza'".
L'edizione 2025 presenta diverse novità, come quella legata al romanzo storico. Ed ancora, la presenza di due lectio magistralis: oltre a Pasquino, che aprirà la manifestazione, c'è attesa per il momento dedicato ad Alessandra Sandulli, membro della Corte Costituzionale, sul tema "Costituzione e certezza del diritto", in programma sabato 22 novembre alle ore 18 sempre alla Camera di Commercio.
"Penso che questa edizione sia molto rilevante in termini di ospiti e contenuti, un momento ricchissimo, un momento di grande crescita per tutta la nostra comunità", ha concluso Massari. Oltre le due lecito, venerdì 21 interverranno la professoressa Mara Morini che con Costanza Nicolosi svilupperà i temi affrontati nel libro "La svolta della Russia". Ed ancora, il professore Carlo Spartaco Capogreco su "I campi di Salò" e il professore Arturo Marzano con "Storia di Gaza. Terra, politica, conflitti". Sabato 22 spazio al professore Gabriele Pedullà, autore di "Certe sere Pablo"; il ritorno di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti col saggio "Macchine celibi". Chiuderanno Vito Teti e Domenico Cersosimo con una discussione su "Fatica, necessità e bellezza del restare".