×

Attualità

Tornano le strisce blu a Ragusa, discussione in consiglio comunale

Saranno attive dal 1° dicembre: "Ma Ibla resta penalizzata"

Laura Curella

20 Novembre 2025, 08:05

Tornano le strisce blu a Ragusa, discussione in consiglio comunale

La seduta di ieri sera del consiglio comunale di Ragusa

Tornano le strisce blu in città: la sosta a pagamento sarà attiva dall'1 dicembre. A darne notizia è stato il consigliere comunale Gaetano Mauro, ieri sera in apertura del consiglio comunale. "Cosa accadrà ai 50 posti auto sulla circonvallazione di Ibla? Verranno eliminati?", ha aggiunto Mauro. "Perché residenti, commercianti e dipendenti delle attività del centro storico superiore hanno agevolazioni per parcheggiare nelle strisce blu, e quelli di Ibla no?". Infine, rimanendo in tema mobilità, Mauro ha sottolineato che la Ztl di Ibla non è stata adeguatamente pubblicizzata: "Questa carenza è ancora più evidente oggi, alle porte del periodo natalizio, quando capire chiaramente come funziona la Ztl diventa una necessità". Capirlo è semplice per l'assessore Giovanni Gurrieri: "Se si vede il display verde si passa, altrimenti non si passa". L'assessore al ramo ha quindi rimarcato la scelta di potenziare l'utilizzo dei mezzi pubblici, "a beneficio dei residenti del quartiere". Gurrieri ha inoltre confermato la riduzione dei posti auto sulla circonvallazione, per motivi di sicurezza.


A proposito di Ibla, botta e risposta sul prossimo finanziamento della legge speciale in bilancio regionale. "Piani di spesa e rendicontazioni sono in ritardo, i progetti approvati mai avviati e i lavori fermi. Un esempio? Per la riqualificazione di via Monelli, opera inserita nel piano di spesa 2022, solo ieri è stato pubblicato il bando di gara", ha detto Federico Bennardo che poi ha chiesto: "Non voglio giustificare la Regione, e sono contento che i fondi saranno rifinanziati, ma chi darebbe ulteriori risorse a chi ha già dimostrato di non saperle spendere?".


Per il sindaco Peppe Cassì la visione è opposta: "Questa amministrazione, grazie ad una attività di rendicontazione meticolosa, è riuscita a recuperare milioni di euro che in passato erano stati revocati e restituiti alla Regione. Parliamo di piani di spesa risalenti anche a decenni fa, risorse che siamo riusciti a riportare al Comune e a rimettere in circolo in progetti importanti, tra tutti quello del Teatro Concordia". L'assessore Giovanni Gurrieri ha invece spiegato: "Nell'ultima commissione Centri storici abbiamo allineato la spesa con i decreti regionali. Stiamo aspettando il prossimo per completare il 2025".
Prima di entrare nel merito dell'ordine del giorno (approvata sia la variazione al bilancio di previsione 2025-2027 che l'affidamento quinquennale del servizio di tesoreria), Saverio Buscemi ha chiuso la fase delle comunicazioni annunciando la proposta di modifica al regolamento del consiglio comunale per ripristinare i monogruppi, azzerati durante l'amministrazione M5s di Federico Piccitto. Oggi pomeriggio nuova seduta, ispettiva, la convocazione è alle ore 18.