Attualità
Ragusa e l'Arma, celebrata la Virgo Fidelis
La cerimonia religiosa in cattedrale è stata officiata dal vescovo La Placa
Foto di gruppo al termine della celebrazione
Oggi a Ragusa, presso la cattedrale San Giovanni Battista, su invito del comandante provinciale colonnello Carmine Rosciano, il vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, ha officiato, alla presenza delle Autorità civili e militari della Provincia, la solenne Celebrazione Eucaristica nella ricorrenza della “Virgo Fidelis”, Celeste Patrona dell’Arma, e dell’84° anniversario della “Battaglia di Culqualber” e della “Giornata dell’Orfano”.
Nel 1949 Papa Pio XII proclamò la Vergine Maria Patrona dell’Arma, con il titolo di “VIRGO FIDELIS”, con una chiara ispirazione al significativo motto dell’Arma “NEI SECOLI FEDELE”. La celebrazione vene fissata al 21 novembre, in coincidenza con la Festa della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio e con la ricorrenza della Battaglia di Culqualber, fatto d’armi in cui l’eroismo, fino alla morte, del 1° Battaglione Carabinieri Reali mobilitato in Africa Orientale, composto da due Compagnie Carabinieri, valse alla Bandiera dell’Arma la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:
In occasione di questa ricorrenza si celebra anche la “Giornata dell’Orfano”. L’Arma affida la gestione del supporto alle necessità dei propri orfani all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.).
L’O.N.A.O.M.A.C. fondata il 15 maggio 1948 oggi assiste circa 1.150 orfani, a ciascuno dei quali eroga un sostegno semestrale, distinto per fasce di età, sino al compimento degli studi mentre per quanto concerne gli orfani disabili l’assistenza è a vita.
L’Opera si finanzia principalmente attraverso un contributo volontario mensile elargito dai militari di ogni grado dell’Arma dei Carabinieri.
Alla funzione religiosa hanno partecipato gli Ufficiali e una rappresentanza di Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri, unitamente al Presidente e a componenti della Sezione di Ragusa dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Durante la cerimonia è stata letta la “Preghiera del Carabiniere”, mentre il Col. Carmine Rosciano ha tenuto una breve allocuzione rievocativa del fatto d’armi.