Attualità
Libero consorzio di Ragusa, confronto con le associazioni ambientaliste
Sul tappeto le criticità del territorio e le soluzioni da adottare
L'incontro con i rappresentanti delle associazioni al Libero consorzio
Si è svolta ieri la riunione tra le associazioni ambientaliste della provincia di Ragusa e il Libero Consorzio Comunale – Ufficio Ambiente.
Durante l’incontro, le associazioni hanno presentato un documento unitario contenente proposte e osservazioni su diverse criticità ambientali che interessano il territorio ibleo.
I temi affrontati hanno riguardato:
• l’introduzione di un tetto di consumo di plastica pro capite per orientare i cittadini verso scelte più sostenibili e rafforzare l’economia circolare provinciale;
• la gestione dei rifiuti agricoli, con particolare riferimento alle plastiche non pregiate, al polistirolo, ai tutori e ai gancetti delle serre, e alle difficoltà operative del Centro di Compostaggio di C.da Perciata;
• la necessità di pubblicare report trasparenti sulle spese provinciali legate ai rifiuti agricoli e ambientali;
• la proposta di facilitare la raccolta differenziata agricola tramite elenchi online aggiornati, numeri dedicati e l’eliminazione dei costi di conferimento per le plastiche non pregiate;
• la richiesta di potenziare sistemi di vigilanza e controllo del territorio con squadre miste, fototrappole e droni, oltre al mantenimento delle strade provinciali prive di rifiuti;
• la creazione di un tavolo permanente provinciale tra istituzioni e associazioni, con il supporto anche di un corpo di volontari ambientali;
• la proposta di finanziare l’uso di cordini biodegradabili in Mater-Bi per le serre e di attrezzare punti provinciali per la raccolta del polistirolo agricolo.
Il consigliere provinciale Samuele Cultrera, presente ai lavori, ha acquisito tutta la documentazione e le proposte presentate, manifestando piena disponibilità al confronto e all’approfondimento dei temi trattati.
Le associazioni e il Libero Consorzio si sono aggiornati alle prossime convocazioni, che proseguiranno con ulteriori tavoli tecnici e momenti di lavoro condiviso, con l’obiettivo di costruire un percorso stabile e concreto per la tutela ambientale della provincia di Ragusa.
Associazioni firmatarie
• Plastic Free
• Puliamo Chiaramonte
• Terre Pulite
• RagusaAttiva
• Sahara Club 4x4 Ragusa
• Legambiente circoli Ragusa e Ispica