Attualità
Lions club Ragusa host e liceo Vico: uniti per dire no alla violenza di genere
Un significativo appuntamento è stato ospitato dall'istituto scolastico. Distribuito il "rossetto della consapevolezza"
Il service Lions al liceo Vico di Ragusa
Il Lions Club Ragusa Host, sotto la guida della presidente Carmen Occhipinti, ha acceso i riflettori sul tema della violenza di genere con un evento carico di emozioni e significato presso il liceo linguistico e socio-pedagogico Gian Battista Vico. L’iniziativa, organizzata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha coinvolto attivamente studenti e studentesse in una mattinata all’insegna dell’informazione, del confronto e della sensibilizzazione.

Protagonista dell’incontro è stata la dottoressa Concetta Brugaletta, direttore dell'Uoc Medicina legale dell’Asp di Ragusa e socia Lions, che ha condiviso la sua esperienza professionale e personale, offrendo preziosi spunti su come riconoscere i segnali di abuso e su come reagire. Il dottor Emanuele Fidone del Servizio informatico dell’Asp ha presentato per l’occasione la campagna “Bellezza non è un trucco” donando alle studentesse presenti il “rossetto della consapevolezza”, contenente all’interno tutte le indicazioni utili per le vittime di violenza: uno strumento simbolico e pratico, nato per sensibilizzare, informare e incoraggiare chi subisce abusi a non restare sola e a chiedere aiuto. Un piccolo oggetto che diventa così strumento di consapevolezza, supporto e speranza, nato per veicolare una campagna multicanale contro ogni forma di abuso e per incoraggiare chi soffre a non restare nell’ombra.

«I ragazzi – sottolinea la presidente Carmen Occhipinti – hanno voluto rendere omaggio alle donne che hanno segnato la storia in politica, scienza e cultura, portando testimonianze ispiratrici e interpretando, in una toccante attività teatrale, storie di ragazze vittime di violenza. Momenti intensi che hanno saputo emozionare e far riflettere tutto l’auditorium, lasciando un segno profondo nei cuori dei presenti. Gli studenti sono rimasti colpiti dal coraggio e dalla forza trasmessi dai propri coetanei, comprendendo quanto sia urgente e necessario rompere il silenzio».
L’incontro si inserisce nel solco delle iniziative promosse dai Lions per una società più rispettosa, inclusiva e attenta ai diritti di tutti, con la convinzione che solo unendo le forze sia possibile superare il muro dell’indifferenza e costruire un futuro libero dalla violenza.