×

Sanità

Pnes: quattro ambulatori Asp a Catania e provincia offrono cure gratuite a oltre 550 utenti

Il servizio sanitario per ridurre le disuguaglianze e rafforzare la medicina di prossimità

Redazione La Sicilia

28 Ottobre 2025, 10:29

ASP CATANIA

Asp Catania

Sono quattro gli ambulatori del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), attivati dall’Asp di Catania e oggi pienamente operativi sul territorio.
Le strutture, attive a Catania, Adrano, Bronte e Caltagirone, offrono gratuitamente prestazioni sanitarie e percorsi personalizzati di cura alle persone in condizione di fragilità economica e sociale. Sono già oltre 550 gli utenti presi in carico.
Il PNES, promosso dal Ministero della Salute e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, nasce per ridurre le disuguaglianze e favorire la presa in carico integrata dei cittadini in condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale. L'attuazione del Programma è coordinata dall’Istituto Nazionale per la Promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP), che opera come Organismo intermedio garantendo supporto tecnico e monitoraggio delle attività sul territorio nazionale.

In Sicilia, il Programma è realizzato dalla Regione Siciliana attraverso le Aziende sanitarie provinciali, con l’obiettivo di rafforzare la rete dei servizi territoriali e promuovere modelli di presa in carico integrata e di medicina di prossimità.

«Il Programma Nazionale Equità nella Salute rappresenta per la nostra Azienda una nuova leva di cambiamento - afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio - perché promuove un modello di assistenza fondato sull’equità, sulla prossimità e sull’inclusione. Attraverso queste azioni rafforziamo la capacità del Sistema sanitario di rispondere in modo integrato ai bisogni della popolazione, garantendo accessibilità, continuità di cura e tutela della dignità di ogni persona».