×

Viabilità

Cantieri sull'A19 a Bagheria, il piano della Regione per limitare i disagi l'1 e il 2 novembre: più treni e percorsi alternativi

Misure straordinarie per evitare code a Bagheria: monitoraggio aereo, deviazioni sulla strada statale 113, Anas in loco e treni potenziati Palermo–Termini Imerese con 5.000 posti in più

Luigi Ansaloni

31 Ottobre 2025, 19:55

Cantieri Anas

Via i cantieri di Bagheria

Per prevenire i possibili incolonnamenti che potrebbero formarsi nel fine settimana all’altezza del cantiere di Bagheria, lungo l’autostrada A19, nel pomeriggio si è riunito il COV (Comitato operativo per la viabilità) presso la Prefettura di Palermo, alla presenza di rappresentanti della Regione Siciliana, Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco, 118 e Anas.

Al termine dell’incontro è stato disposto un rafforzamento delle comunicazioni tramite stampa, radio e canali social, anche in vista della festività di Ognissanti, che ricorre domani.

Tra le misure decise, in caso di code prolungate è prevista la possibilità di utilizzare la strada statale 113 per le emergenze e, se necessario, l’impiego di un elicottero messo a disposizione dai Carabinieri per il monitoraggio del traffico. Anas, inoltre, garantirà anche nel prossimo weekend la presenza di proprie squadre all’imbocco del cantiere di Bagheria per agevolare lo scorrimento dei veicoli e fornire assistenza agli utenti.

Su richiesta del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario per il Piano di ammodernamento della A19, da domani saranno ulteriormente incrementate le corse ferroviarie tra Termini Imerese e Palermo, così da incentivare l’uso del trasporto pubblico.

La Regione, in collaborazione con Trenitalia (Gruppo FS Italiane), ha attivato un piano straordinario di potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Palermo e Termini Imerese per mitigare i disagi alla circolazione legati ai lavori in prossimità dello svincolo di Bagheria.

«La Regione Siciliana è in prima linea per garantire la mobilità dei cittadini, soprattutto nei momenti di emergenza – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò –. Il piano straordinario dei collegamenti ferroviari tra Palermo e Termini Imerese è il frutto di una collaborazione costante con Trenitalia e con il Gruppo FS, che condividono con noi l’obiettivo di rendere la Sicilia più connessa, efficiente e sostenibile. La nostra priorità è assicurare servizi affidabili e moderni ai cittadini, promuovendo al tempo stesso l’uso del trasporto pubblico e il rispetto dell’ambiente».

A partire da domani, sabato 1 novembre, il servizio ferroviario sarà ulteriormente rafforzato con nuovi treni e maggiore capacità di trasporto.

Già dal 22 ottobre, grazie al coordinamento con l’assessorato alle Infrastrutture e Mobilità, sono state potenziate cinque coppie di treni regionali con convogli in doppia composizione, per un totale di 5.000 posti aggiuntivi al giorno.

Con il nuovo piano, nei giorni feriali saranno attivati sei treni straordinari da Palermo Centrale a Termini Imerese, sei in direzione opposta e uno da Cefalù a Palermo Centrale; nei festivi circoleranno quattro treni aggiuntivi tra Palermo e Cefalù. Complessivamente, nei feriali saranno 129 i convogli in servizio sulla tratta Palermo–Termini Imerese.