sanità e salute mentale
Pazienti psichiatrici autori di reato, apre la nuova residenza Rems a Naso con 20 posti
In Sicilia esistono solo due strutture per l'accoglienza di persone che devono scontare una pena, ma soffrono di disturbi mentali. Una è a Caltagirone, l'altra a Naso, ma da 10 anni operava in regime provvisorio
È stata ultimata la nuova Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) di Naso, in provincia di Messina. L’importante struttura sarà inaugurata l'11 novembre e assicura percorsi assistenziali moderni, rispettosi della dignità della persona e orientati alla piena inclusione sociale.
La Rems di Naso, una delle due presenti in Sicilia (insieme a quella di Caltagirone), potrà accogliere 20 pazienti psichiatrici autori di reato, superando definitivamente le logiche manicomiali del passato e promuovendo programmi terapeutici e di reinserimento sociale. Attiva in regime provvisorio dal 2015, la struttura viene ora trasferita in nuovi locali accreditati di oltre 1.500 metri quadrati, più funzionali, sicuri e adeguati ai moderni standard riabilitativi. L’Unità operativa semplice dipartimentale (Uosd) Rems–Cta Naso, che complessivamente gestisce 40 posti letto tra Rems e Comunità terapeutica assistita, è diretta da Nicola Gambardella.
L’assistenza sanitaria è garantita 24 ore su 24 da tre dirigenti medici psichiatri in servizio di guardia attiva e pronta disponibilità. Il team multidisciplinare comprende infermieri, operatori socio-sanitari (Oss), psicologi, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e personale di vigilanza privata.
Questo importante risultato è frutto di un impegno avviato dalla precedente direzione dell’Asp, ma reso concreto e operativo grazie all’azione della attuale Direzione strategica composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, insieme al direttore amministrativo Giancarlo Niutta e al direttore Sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, che ha infatti sbloccato un complesso iter burocratico-amministrativo.
Per la Direzione strategica dell’Asp di Messina è stato "raggiunto l’obiettivo della realizzazione della nuova Rems di Naso grazie a numerosi sacrifici, a un intenso lavoro di squadra e alla determinazione di portare a compimento un progetto che rappresenta un passo avanti per la salute mentale e per l’inclusione sociale in Sicilia”. Anche il sindaco di Naso Gaetano Nanì si dice estremamente soddisfatto.