meteo
Doppia perturbazione divide l'Italia: weekend di maltempo al Sud, il Nord resta al riparo
Maltempo intenso e nubifragi al Centro-Sud domenica, Nord più soleggiato e rapido miglioramento verso l’"Estate di San Martino"
Una doppia perturbazione dividerà l’Italia in due nel corso del weekend, con condizioni di maltempo concentrate soprattutto al Centro-Sud, mentre il Nord resterà in prevalenza al riparo. A tracciare il quadro è Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, secondo cui già in queste ore è attivo un primo vortice di bassa pressione sul meridione, mentre tra sabato sera e domenica ne arriverà un secondo, più intenso, in grado di provocare piogge e temporali diffusi.
Il primo fronte instabile porterà nelle prossime ore rovesci sparsi sulle regioni adriatiche, sulla Puglia, sul basso Tirreno e sul Lazio. Dalla serata, però, la situazione comincerà a peggiorare nuovamente con l’arrivo del secondo vortice a partire dalla Sardegna in direzione della Sicilia occidentale, dove non sono esclusi nubifragi.
Completamente diversa la situazione al Nord, dove il tempo resterà per lo più soleggiato, fatta eccezione per nebbie in Pianura Padana e qualche nube bassa, soprattutto in Piemonte. «Al di là di queste locali foschie – spiega Tedici – il Nord vivrà un weekend stabile e luminoso».
La giornata più critica sarà la domenica, quando il secondo ciclone colpirà in modo più ampio il Centro-Sud. Piogge forti sono attese all’alba sulle due Isole maggiori, poi su Lazio, Campania e Calabria. Dal pomeriggio il peggioramento coinvolgerà anche il Medio Adriatico, con fenomeni più intensi su Puglia e Basilicata. Al contrario, Nord e Toscana continueranno a godere di condizioni serene o poco nuvolose.
L’inizio della nuova settimana segnerà un miglioramento rapido: lunedì le ultime piogge interesseranno Abruzzo, Molise e parte del Sud, soprattutto al mattino, mentre sul resto del Paese tornerà il sole, accompagnato da venti freschi da nord.
Dal giorno di San Martino, l’11 novembre, è atteso invece un cambio netto: l’arrivo di un vasto campo di alta pressione favorirà un periodo più mite e soleggiato, la tradizionale “Estate di San Martino”. Le temperature si manterranno sopra la media, con valori che localmente potrebbero superare ancora i 22 gradi, una situazione destinata a durare almeno fino al weekend successivo. Per gli amanti del freddo, l’attesa proseguirà: non sono previste irruzioni fredde significative almeno fino al 20 novembre.