×

L'incidente

Sei morti in due mesi: Palermo-Agrigento strada maledetta

Si tratta dell'ennesima tragedia sulla statale 121

Luigi Ansaloni

11 Novembre 2025, 06:08

Sei morti in due mesi: Palermo-Agrigento strada maledetta

Sei morti in due mesi. La Palermo-Agrigento si conferma, purtroppo, una delle tante strade della morte in Sicilia. L’ultima tragedia ieri, con un bilancio pesantissimo. Due persone hanno perso la vita e una terza è rimasta ferita nel territorio di Vicari, in seguito allo scontro tra un furgone Iveco Daily, riconducibile a un’azienda attiva nel commercio di elementi d’arredo, e una Peugeot station wagon. Le vittime sono Francesco Celauro, 40 anni, e Francesco Cascino, 61. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno richiesto l’elisoccorso per trasferire in ospedale l’unico sopravvissuto. Presenti anche gli agenti della polizia stradale di Lercara Friddi, incaricati di ricostruire l’esatta dinamica della collisione. La circolazione è stata bloccata per ore nel tratto interessato per consentire i rilievi e la successiva rimozione dei mezzi coinvolti. Indagini in corso per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Si tratta, come detto, dell’ennesima tragedia su una strada maledetta. Qualche settimana fa a perdere la vita, nel tratto tra Misilmeri e Bolognetta, era stato un 51enne palermitano, Salvatore La Barbera, che si era schiantato in sella a una Honda.

Poco prima la stessa sorte era toccata a un uomo di 42 anni, Roberto Coniglio, residente a Cammarata. La tragedia all’altezza del chilometro 242. Secondo quanto ricostruito, la vittima era alla guida di una Mercedes Classe B che è uscita di strada e si è ribaltata più volte. A chiamare i soccorsi sono stati alcuni automobilisti. È intervenuto personale del 118 che ha potuto solo constatare il decesso: troppo gravi le ferite di Coniglio, per lui non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Lo scorso 2 settembre, all’altezza di Lercara Friddi, avevano perso la vita Gaetano e Tommaso Catalano, padre e figlio, morti in un terribile schianto frontale.