Verde pubblico
Giarre: ripulito dalle erbacce il parcheggio di via Teatro
Sono entrati in azione i lavoratori Puc coordinati dal giardiniere comunale Enzo Spartà
Finalmente un intervento di decoro urbano nel parcheggio a raso di via Teatro, i cui stalli erano da tempo invasi da erbacce e gramigna. L’area ubicata alle spalle della piattaforma commerciale di corso Italia e che da lungo tempo versava in uno stato indecoroso, è stata oggetto di una pulizia radicale. Ieri all’interno del sito assediato dalla vegetazione incontrollata sono entrate in azione le unità lavorative Puc (Progetti utili alla collettività), coordinate dal giardiniere comunale Enzo Spartà.
L’operazione, per la quale sono state impegnate due squadre di pronto intervento, ha permesso di rimuovere erbacce e sterpaglie che, a causa della prolungata trascuratezza, avevano completamente occupato gli stalli — compresi quelli fondamentali per i diversamente abili — e le aree circostanti del funzionale parcheggio a raso voluto fortemente dalla locale Confcommercio per decongestionare il traffico veicolare in corso Italia e per offrire un’alternativa agli spazi di sosta a pagamento delimitati dalle strisce blu. Gramigna ed erbacce restituivano un’immagine indecorosa del parcheggio a raso che, tuttavia, rimane ancora privo di segnaletica di indirizzamento, in particolare per chi raggiungendo il centro commerciale naturale di via Callipoli e corso Italia è alla ricerca di un parcheggio facile, in un luogo strategico e facilmente raggiungibile.
In più occasioni è stata anche la stessa Confcommercio a sollecitare l’amministrazione comunale a una migliore valorizzazione del parcheggio a raso di via Teatro, sfruttando al meglio le sue potenzialità. Il ripristino delle condizioni di decoro e l’accessibilità del parcheggio comunale gratuito di via Teatro sono cruciali per l’ordine urbano del quartiere attorno al teatro incompiuto. Uno spazio fondamentale per ottimizzare la fluidificazione del traffico veicolare nel cuore del centro storico giarrese. L’iniziativa delle unità Puc dimostra l’efficacia di questi progetti nel migliorare rapidamente il decoro e la fruibilità degli spazi pubblici.