Un premio che guarda al futuro e che si fa manifesto di valori, un racconto corale di bellezza etica e responsabilità collettiva. É il senso del premio Honos 2025 che si terrà domani, sabato 4 ottobre alle 17, a Noto a Palazzo Nicolaci. Un premio che rappresenta un manifesto di valori, un racconto corale di bellezza etica e responsabilità collettiva.
In un’epoca segnata dalla sfiducia, il premio darà, infatti, voce a chi ogni giorno sceglie di non voltarsi dall’altra parte. Proprio per questo “Etica e Bellezza” sono i pilastri su cui si fonda l’edizione 2025. La consegna del riconoscimento nazionale che, da anni, celebra memoria, legalità, cittadinanza attiva, cultura e impegno civile, é promossa dalla Galleria EtnoAntropologica in collaborazione con i Comuni del Circuito Honos, ed a parlarne è Laura Liistro, presidente della Galleria EtnoAntropologica: “Etica e Bellezza sono oggi gli atti più coraggiosi che una comunità possa praticare. Il Premio Honos premierà storie vere di resistenza morale e impegno silenzioso. Perché costruire bellezza, oggi, significa scegliere di stare dalla parte giusta”.
La serata sarà aperta da un video istituzionale che ripercorrerà il cammino delle comunità Honos. A seguire, alle 17,15, la conferenza “Poteri Occulti”, con il già magistrato e sindaco di Napoli Luigi De Magistris, in dialogo con la storica del crimine Laura Liistro, co-curatrice con il dott. Scarabelli di una recente riscoperta d’archivio sulla mafia siciliana e di diversi personaggi che hanno lottato contro il crimine conservati nell’oblio voluto dalla mafia. Alle 18 prenderà il via la cerimonia di premiazione, presentata da Carmen Attardi, con introduzione dei premiati a cura di Maria Antonietta Liistro, coordinatrice premio Honos 2025.
Di seguito i nomi dei premiati in questa edizione del Premio Honos. Per la sezione “Cittadinanza attiva” in memoria di Lorenzo Genovese, autore dell’opera in dialetto siciliano “U latru ri ficupala”. Conferimento al Comune di Buscemi come Comunità Honos 2025. Premiati: Vincenzo Camilleri, Halim Moses, Giuseppe Puccio, Paolo e Alessandro Catinella, Lorenzo Leone, Paolo Puglisi. Sezione Humanitas in memoria della dottoressa Cettina Gozzo. Premiati: Mariagrazia Morello, dott. Giuseppe Barbagallo, Carmelo Gueli. Sezione “Libertas” in memoria del gen. ing. dott. Pasquale Marcello – ritirerà lo studioso Francesco Carchedi. Premiati: Alessandra Cristina, Marina Cozzo, Lorenzo Tondo, Carlo Faiello, Lillo Defraia, Giuseppe Puncello.
Sezione “ Constantia” in memoria del dott. Salvatore Gozzo. Premiati: Giovanni D’Urso, Luigi Santagati, Salvatore La Monica, Vittorio Ricci,Enzo Papa, Calogero Raviotta, Mauro Ricci, Paolo Italia. Sezione “ Honor” in memoria di Salvatore Amenta, vittima di mafia. Premiati : Pippo Faraone, Carmelo Orlando. Premio Exemplum 2025 premiato: Luigi De Magistris “Per il coraggioso impegno nella tutela della legalità e dei diritti democratici contro ogni forma di potere criminale”. Riconoscimenti speciali a Paolo Amenta – sindaco di Canicattini Bagni e Presidente Anci Sicilia “Per il sostegno alla Galleria EtnoAntropologica e l’impegno a favore delle comunità locali”. Capitano Mirko Guerriello – Arma dei Carabinieri. Menzione speciale per il progetto educativo “Risorse e Web” con don Fortunato Di Noto. La serata si concluderà con la proiezione del nuovo video istituzionale del progetto “Banca della nostra Memoria”, nata per valorizzare le storie e le testimonianze civili raccolte dai Comuni del circuito Honos. Seguirà la firma simbolica dei Comuni aderenti e un brindisi conclusivo.