×

Don Pasquale ritorna al Teatro Massimo Bellini: sette recite già tutte sold out

Dal 17 ottobre con la storica regia di Ugo Gregoretti, Riccardo Bisatti sul podio e con un cast tra voci affermate e talenti emergenti

Redazione La Sicilia

12 Ottobre 2025, 17:52

17:53

Don Pasquale ritorna al Teatro Massimo Bellini: sette recite tutto esaurito e una stagione lirica di stelle

Dopo la pausa estiva torna la lirica al Teatro Massimo Bellini di Catania con sette recite, dal 17 al 25 ottobre, tutte sold out, di Don Pasquale, opera buffa ottocentesca di Gaetano Donizetti.

«L’allestimento — sottolinea il sovrintendente Giovanni Cultrera di Montesano — è molto più di un omaggio al grande repertorio del melodramma italiano: è una celebrazione della musica come teatro vivente, un’occasione per il pubblico di ogni età di riscoprire l’arte lirica nel suo lato più affascinante e al tempo stesso accessibile a tutte le fasce di pubblico, grazie a un’offerta di altissima qualità artistica e a prezzi invariati e contenuti».

L’allestimento, che abbina eleganza visiva e precisione tecnica, è quello storico del Teatro Regio di Torino firmato da Ugo Gregoretti. La regia è ripresa da Giandomenico Vaccari, che ne valorizza la visione ironica, ma mai caricaturale. Orchestra, coro e tecnici sono quelli dell’ente lirico catanese. Sul podio il giovane talento Riccardo Bisatti, maestro del coro Luigi Petrozziello. Scene e costumi di Eugenio Guglielminetti, luci di Gaetano La Mela.

Ugo Gregoretti

Riccardo Bisatti

A impreziosire la produzione è un cast che alterna artisti di solida esperienza a nuove voci in ascesa:

  • Don Pasquale: i bassi Dario Russo / Giovanni Romeo
  • Ernesto: i tenori Jack Swanson / Giulio Pelligra
  • Norina: i soprani Marina Monzò / Federica Foresta / Giuliana Di Stefano
  • Dottor Malatesta: i baritoni Nikolai Zemlianskikh / Paolo Ingrasciotta
  • Notaro: Dario Giorgelè                                    Marina Monzò

È in corso la campagna abbonamenti per la nuova stagione, che propone due distinti cartelloni: opere e balletti, sinfonica e recital. Lirica e danza prevedono i titoli più amati: I puritani di Bellini, Aida di Verdi, Carmen di Bizet, Andrea Chénier di Giordano, La vedova allegra di Lehár, La bella addormentata sulle musiche di Čajkovskij, Sogno di una notte di mezza estate su quelle di Mendelssohn, con interpreti di eccezione come Jessica Pratt e Dmitry Korchak. Altrettanto ricca la sequenza dei concerti, con i violoncellisti Giovanni Sollima e Mario Brunello e il pianista Francesco Nicolosi.