×

CINEMA

Francis Ford Coppola in difficoltà economiche: il leggendario autore del Padrino mette all'asta la sua collezione di orologi

Tutta colpa del flop di Megalopolis, film che il regista ha autofinanziato ma che è incappato in un clamoroso insuccesso di critica e al botteghino

Alfredo Zermo

23 Ottobre 2025, 18:39

Francis Ford Coppola in difficoltà economiche: il leggendario autore del Padrino mette all'asta la sua collezione di orologi

In difficoltà economiche dopo aver autofinanziato il suo ultimo film, Francis Ford Coppola ha deciso di mettere all’asta parte della sua collezione di orologi per “restare a galla”. Sette preziosi segnatempo appartenuti al leggendario autore del Padrino saranno battuti da Phillips il 6 dicembre. “Ho bisogno di soldi per tenere la barca a galla”, ha dichiarato al New York Times il regista, il cui Megalopolis è incappato in un clamoroso insuccesso di critica e al botteghino nordamericano, dove a settembre ha debuttato davanti a platee semivuote.

L’86enne aveva inseguito per decenni l’ambizioso progetto, arrivando a vendere due cantine del suo impero vinicolo per finanziare i 120 milioni di dollari di costi di produzione, oltre a ulteriori 20 milioni per il marketing. I risultati al box office si sono fermati a circa 14 milioni di dollari.

Il lotto di maggior rilievo nella vendita è un orologio ideato dallo stesso Coppola nel 2014 in collaborazione con la manifattura svizzera F.P. Journe, maison le cui creazioni sono così esclusive da far apparire un Rolex alla stregua di uno Swatch. Il modello, caratterizzato da un design openwork che lascia a vista il movimento, presenta al centro del quadrante una mano guantata: le dita scompaiono e ricompaiono in configurazioni diverse a indicare le ore. Battezzato FFC dalle iniziali del proprietario, l’orologio è arrivato sul mercato nel 2021 con un prezzo di listino intorno al milione di dollari e una produzione estremamente limitata. Nello stesso anno, un prototipo è stato aggiudicato per quasi 5 milioni di dollari durante un’asta benefica biennale a Ginevra, tenuta sotto l’alto patrocinio del principe Alberto II di Monaco.