Teatro
L’ "Idea" si riaccende: una stagione tra emozioni, musica e grandi storie
Da Baricco a Modugno, da De André a Buttitta: il Teatro Comunale di Sambuca di Sicilia presenta un cartellone ricco di debutti, omaggi e riflessioni sull’animo umano.
 
												Filippo Luna, interprete di Mille Bolle Blu
Si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro Comunale L’Idea di Sambuca di Sicilia (Ag). Un cartellone ricco e variegato, con 10 spettacoli di prosa e 7 appuntamenti musicali, che porteranno sul palco storie di uomini e donne, di amori e di migrazioni, di memoria e rinascita, con incursioni di ironia, poesia e note d’autore.
Il debutto con “Novecento” di Baricco
L’apertura è fissata per domenica 9 novembre (ore 19.30) con Novecento, dal celebre monologo di Alessandro Baricco che ispirò il film di Giuseppe Tornatore. Sul palco Manuele Morgese, accompagnato da Andrea Di Pilla (tromba) e Riccardo Campana (pianoforte), in un intreccio di teatro, musica e immagini evocative.

Anna Graziosi
Viaggi, donne e carta che prende vita
Il 16 novembre arriva Il Milione da Marco Polo con Riccardo Massai, uno spettacolo visionario in cui la scenografia di carta diventa protagonista.
 A fine mese, doppio appuntamento con Amori rubati, dal testo di Dacia Maraini: sabato 29 Anna e il Moro con Viola Graziosi; domenica 30 La notte della gelosia con Federica Restani.
Dicembre in musica
Il mese di dicembre sarà all’insegna delle note:
- 13 e 14 dicembre Hotel Supramonte – Omaggio a Fabrizio De André, un viaggio tra le parole e la poesia del grande cantautore. 
- 23 dicembre Christmas Party con Lucy Garsia e Gaetano Riccobono, tra soul, jazz e gospel natalizi. 
- 27 dicembre Rosa d’amuri, omaggio tutto al femminile a Rosa Balistreri con Alessandra Salerno & No Quiet Women Orchestra. 
Il 1° gennaio appuntamento tradizionale con il concerto gratuito dell’Associazione musicale “Gian Matteo Rinaldo” (ore 18.30).
-1761752678825.jpg)
Manlio Dovì
Cinema muto e teatro civile
L’11 gennaio (ore 19.30) spazio a Il fantasma dell’opera, esperienza visiva e sonora che rievoca il fascino del cinema muto.
 Il 17 e 18 gennaio torna la commedia cult Minchia signor tenente di Antonio Grosso, ironico affresco sulla mafia e sulle ingiustizie quotidiane.
 Il 31 gennaio il tema dell’emigrazione sarà al centro di Inshallah, racconto corale di viaggi e speranze.
Donne che inventano e artisti che volano
L’8 febbraio (ore 19.30) va in scena 88 Frequenze, la storia dimenticata di Hedy Lamarr, diva e inventrice del sistema alla base del Wi-Fi, con Antonella Carone diretta da Giuliana Sangiorgio.
 Il 17 e 18 febbraio Nel blu – Omaggio a Domenico Modugno di e con Mario Perrotta, un intenso ritratto dell’artista che insegnò al mondo a “volare”.
Sicilia, comicità e amori segreti
L’8 marzo (ore 19.30) Aranci di ‘Nterra di Giacomo Bonagiuso omaggia la Sicilia autentica attraverso tre interpreti femminili: Liliana Marciante, Giovanna Scarcella e Giovanna Russo.
 Il 14 e 15 marzo sarà la volta di Stasera ce la prendiamo comica con Manlio Dovì, mattatore della risata e delle imitazioni.
 Il 28 e 29 marzo Le mille bolle blu di Salvatore Rizzo, con Filippo Luna, racconta un amore clandestino nella Palermo degli anni Sessanta, premiato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro.

Anna Salerno:
Note di primavera e poesia siciliana
La musica torna venerdì 18 aprile (ore 20.30) con il concerto di Nick The Nightfly & Sicily Band, tra jazz, pop e raffinate atmosfere internazionali.

Nick The Nightfly e Sicily Band
A chiudere la stagione, domenica 3 maggio (ore 19.30), il debutto assoluto di Ignazio Buttitta. Il poeta in piazza, di Emanuele Buttitta ed Enrico Stassi, con Maria Teresa Coraci. Uno spettacolo-memoria, tra parole, suoni e immagini del grande poeta siciliano.
Teatro per le scuole e nuove sinergie
Il cartellone 2025/2026 si arricchisce anche di sei spettacoli dedicati alle scuole del territorio, proseguendo la linea di continuità artistica con nuove collaborazioni approvate dal Consiglio di Amministrazione del teatro, presieduto dal Commissario straordinario Raimondo Liotta.
-1759233068294.png) 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							-1761147112036.png) 
							 
							-1761201374291.png) 
							 
			 
						