Prosegue con il massimo coinvolgimento il XXX Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa, giunto al suo terzo appuntamento. L’evento si terrà sabato 1 novembre alle 18,45 nella splendida cornice della chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, offrendo un’esperienza musicale di straordinario valore.
Protagonista della serata sarà il rinomato maestro Hayo Boerema, organista titolare della Sint Laurenskerk di Rotterdam, che si esibirà sull’organo storico Ferdinando Serassi e Casimiro Allieri (1878). Nato nei Paesi Bassi, Boerema ha affinato il suo talento presso il Conservatorio Reale dell’Aia, studiando organo con Johann Th. Lemckert, musica sacra con Marijke van Klaveren e improvvisazione con Jos van der Kooy. Ha proseguito la sua formazione in direzione di coro con Barend Schuurman al Codarts Conservatorio di Rotterdam, specializzandosi successivamente in improvvisazione con Naji Hakim e nel repertorio sinfonico francese sotto la guida di Ben van Oosten.
Vincitore di numerosi premi in prestigiosi concorsi e festival internazionali a Vienna, Norimberga, Parigi, St. Albans, Nijmegen e Kotka, il maestro Boerema vanta un’intensa attività concertistica in tutta Europa sia come solista sia con formazioni corali professionali, oltre a numerose registrazioni radiofoniche. Dal 2005 ricopre il ruolo di organista titolare della St. Laurenskerk di Rotterdam e, nel 2009, ha ricevuto la medaglia d’argento di merito dalla Società accademica francese di Parigi per il suo contributo alla musica organistica francese.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani di Handel, Bach, Charpentier, Albinoni, Mozart e altri, offrendo un viaggio musicale tra epoche e stili diversi. Il festival è sostenuto dal Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa, dal Comune di Ragusa, da Baps e dall’Associazione Organistica Siciliana. Si fregia di prestigiosi gemellaggi internazionali e si svolge sotto l’alto patrocinio di mons. Giuseppe La Placa, vescovo della Diocesi di Ragusa. Importante anche la collaborazione del centro studi Feliciano Rossitto, presieduto dall’on. Giorgio Chessari.
La direzione artistica del festival è affidata al maestro Marco D’Avola, ispettore onorario della Regione Sicilia per la tutela degli organi storici. Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica organistica e della cultura musicale internazionale, in un contesto di grande suggestione storica e artistica. Ingresso libero fino a esaurimento posti.