Spettacoli
Ragusa, la compagnia Godot apre la nuova stagione di Palchi diversi con "Sports et divertissements"
L'appuntamento è in programma l'8 e il 9 novembre sul palco della maison Godot
												La compagnia Godot pronta per inaugurare la nuova stagione di Palchi diversi
Si apre nel segno della sperimentazione la 20ª edizione di “Palchi Diversi” della Compagnia G.o.D.o.T., che sabato 8 novembre alle 19.30 e domenica 9 novembre in doppia replica, alle 18.00 e alle 20.30, porterà in scena alla Maison GoDoT “Sports et Divertissements” di Erik Satie. L’allestimento rinnova la vocazione innovativa del gruppo, proponendo una forma d’arte antica e potentemente evocativa: la pantomima, dove il gesto diventa linguaggio e la musica si trasforma in corpo scenico. Il progetto nasce da un'idea del M° Pietro Cavalieri, figura di riferimento della scena musicale siciliana, che torna a lavorare con la compagnia teatrale ragusana dopo i tanti successi condivisi in quasi vent’anni di produzioni al Piccolo Teatro di Catania.
“La proposta di portare in scena Satie – raccontano i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – ci ha entusiasmato da subito, per tre motivi: l’affetto e la lunga storia di teatro che ci lega al Maestro, la fiducia assoluta nella sua sensibilità musicale e, infine, la possibilità di confrontarci con un autore geniale e irriverente come Erik Satie, che seppe fare dell’umorismo una chiave di lettura profonda e poetica del mondo”. L’opera di Satie, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte, sarà proposta in forma di pantomima, con il gesto che sostituisce la parola e l’ironia come strumento di riflessione. Lo spettacolo, con al pianoforte il M° Pietro Cavalieri, costumi di Federica Bisegna e regia di Vittorio Bonaccorso, vedrà sul palco – insieme ai direttori artistici – anche gli attori Rossella Colucci, Benedetta D'Amato, Alessandra Lelii, Lorenzo Pluchino, oltre ai partecipanti allo stage-studio su “Sports et Divertissements”, organizzato in collaborazione con il M° Cavalieri. Lo stage, dedicato al linguaggio del corpo e del gesto teatrale, culminerà infatti nella messinscena finale, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva che fonde formazione e spettacolo, musica e movimento. Composto nel 1914, “Sports et Divertissements” è un ciclo di ventuno pezzi per pianoforte che unisce musica, disegno e scrittura. Dietro l’apparente leggerezza delle vignette musicali dedicate ad attività sportive e ricreative, Satie nasconde una sottile critica alla società borghese dell’epoca, distratta e annoiata di fronte all’imminente tragedia della guerra. Una satira raffinata che, come sottolineano i direttori artistici, “parla sorprendentemente al nostro presente, a un’epoca in cui l’intrattenimento rischia spesso di sostituirsi al pensiero. Aprire la stagione con un progetto così particolare è una scelta audace, ma coerente con la nostra idea di teatro: un luogo di ricerca, libertà e bellezza”.
La 20ª edizione di “Palchi Diversi” ha il patrocinio dell'Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Ragusa, di Enjoy Barocco. Per info e prenotazioni sugli stage in programma, sulla stagione, per l’abbonamento completo o per pacchetti di spettacoli, è possibile contattare, anche su whatsapp, i numeri 3282553313, 3393130315, 3291421719, 3384920769 o scrivere a info@compagniagodot.it. Prenotazioni e prevendita online sul sito www.compagniagodot.it o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa. Solo prevendita presso Beddamatri, in Via M. Coffa n. 12, sempre a Ragusa. L’ingresso alla Maison GoDoT è riservato ai soci. È disponibile il tesseramento annuale a €5. È possibile usufruire della Carta del Docente e della Carta della Cultura e del Merito. È attiva una convenzione per gli studenti iscritti all’Università di Catania.