×

Economia

Il turismo e l'Educational tour della Cna territoriale di Ragusa, arrivano sei buyers internazionali

Da domani a domenica alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche dell'area ible

Redazione La Sicilia

09 Ottobre 2025, 07:45

Il turismo e l'Educational tour della Cna territoriale di Ragusa, arrivano sei buyers internazionali

Marco Giunta e Claudia Emanuel al Ttg di Rimini

La Cna territoriale di Ragusa rafforza il proprio ruolo di motore della promozione turistica locale organizzando, tramite Cna Turismo, un prestigioso educational tour rivolto a sei buyer internazionali. L’iniziativa, che coinvolge quattro professionisti statunitensi, un sudafricano e un ungherese, offre un’occasione concreta di confronto e valorizzazione per le imprese del comparto e per le eccellenze enogastronomiche dell’area iblea.

Gli ospiti, accolti da Cna Ragusa, saranno accompagnati dal presidente di Cna Turismo Ragusa, Marco Giunta, e dal responsabile Andrea Distefano in un percorso esperienziale pensato per mettere in risalto punti di forza, storia e autenticità della provincia.

L’arrivo dei buyer, previsto per domani pomeriggio, segue la partecipazione della delegazione Cna Turismo Ragusa al TTG Travel Experience di Rimini, una delle principali fiere di settore, realizzata in collaborazione con il Libero Consorzio comunale di Ragusa.

Proprio alla kermesse riminese, la postazione Cna, con il supporto di Claudia Emanuel di Emotional Sicily, ha registrato un interesse significativo da parte degli operatori esteri, confermando l’attrattività di una destinazione capace di coniugare tradizione e innovazione.

Obiettivo dichiarato del progetto è quello di consolidare la rete tra le imprese locali e i mercati internazionali, offrendo agli acquirenti una visione diretta delle opportunità offerte da Ragusa e dal suo territorio.

“Crediamo fortemente – sottolinea il presidente Marco Giunta – nella sinergia tra pubblico e privato, e questo educational tour rappresenta un modello virtuoso di collaborazione istituzionale a servizio del territorio e del suo sviluppo turistico. La presenza di buyer così qualificati è un segnale concreto della crescente attenzione verso le nostre eccellenze”.

Il programma prevede tappe a Modica, Ragusa Ibla, Scicli e Ispica, con visite guidate nei centri storici, incontri con produttori e degustazioni di specialità locali, dal cioccolato ai formaggi, dall’olio extravergine ai vini del territorio. I professionisti stranieri potranno sperimentare da vicino le proposte delle strutture ricettive e dei tour operator associati a Cna, lungo itinerari culturali, paesaggistici e gastronomici pensati per un turismo di qualità e sostenibile.

“Stiamo lavorando – affermano il presidente territoriale Cna Ragusa, Giampaolo Roccuzzo, e il segretario territoriale, Carmelo Caccamo – per trasformare queste relazioni internazionali in opportunità concrete per le imprese del territorio. L’educational tour è una vetrina privilegiata per mostrare la professionalità degli operatori locali e la ricchezza di una terra che merita di essere scoperta e raccontata. Ringraziamo tutte le imprese che hanno collaborato per la riuscita di questo evento”.

L’iniziativa s’inserisce nel percorso strategico avviato da Cna Ragusa per promuovere un’offerta turistica integrata e competitiva, coinvolgendo istituzioni, imprese e comunità. La sinergia con il Libero Consorzio comunale di Ragusa testimonia una volontà condivisa di valorizzare le risorse locali, nella convinzione che il turismo sia una leva di sviluppo economico, occupazionale e culturale.

“Cerchiamo di situare, nell’immaginario collettivo ancor più di quanto già non lo sia, il nostro territorio, le sue specificità e le sue caratteristiche peculiari, anche e soprattutto dal punto di vista dell’enogastronomia, con l’intento di potenziare sempre di più la presenza di un turismo medio-alto spendente nella nostra provincia”, chiarisce la presidente del Libero Consorzio comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari.

“Accogliere buyer internazionali significa scommettere sulla nostra identità e sulle straordinarie potenzialità del territorio – conclude Cna Turismo –. Insieme possiamo costruire nuove opportunità per le imprese, rafforzando la reputazione della destinazione Ragusa nel mondo”.