Infrastrutture
Da Confindustria Catania al sindaco di Belpasso: «La nuova tratta ferroviaria Bicocca-Catenanuova è il futuro della mobilità»
La tratta, lunga circa 38 km e parte del nuovo collegamento Palermo-Catania-Messina, è stata commissionata da RFI e realizzata da un consorzio guidato da Webuild
Da Confindustria Catania ai sindaci etnei c'è grande entusiasmo dopo l'attivazione della tratta ferroviaria Bicocca-Catenanuova sull’itinerario Palermo-Catania-Messina. «Un'infrastruttura al livello delle più importanti del Paese e rende per la Sicilia un servizio di qualità, come giusto che sia» come l'ha definita ieri Aldo Isi, amministratore delegato e direttore generale Rfi.
«Rappresenta un progresso atteso da tempo per la mobilità siciliana - ha commentato Cristina Busi, presidente di Confindustria Catania - un tema che riguarda tutti: cittadini, lavoratori e imprese. Collegare meglio l’isola significa rendere più competitiva l’economia, migliorare la qualità della vita di milioni di persone. Ho partecipato all’inaugurazione e poter assistere a questo momento così significativo è stato davvero emozionante: vedere concretizzarsi un progetto atteso da anni conferma quanto le infrastrutture siano il cuore dello sviluppo. Le infrastrutture non sono un lusso né un tema tecnico, ma la condizione necessaria per uno sviluppo duraturo. Solo una rete efficiente e integrata può sostenere la crescita, attrarre investimenti e generare occupazione. Quest’opera non basta di certo a colmare il ritardo accumulato, ma può segnare l’inizio di una stagione diversa, basata su continuità, pianificazione e capacità di realizzare davvero ciò che per troppo tempo è rimasto solo nei programmi. La Sicilia deve recuperare il tempo perduto, mettendo le infrastrutture e la mobilità al centro di una politica di sviluppo in grado di connettere tutte le energie dell’isola con il resto del Paese e dell’Europa».

Per il sindaco di Belpasso Carlo Caputo: «L’inaugurazione segna un passo fondamentale per il futuro della mobilità in Sicilia e Belpasso è orgogliosa di essere parte integrante di questo progresso». Il primo cittadino ha presenziato all’evento, che ha visto la partecipazione delle massime autorità regionali e nazionali, tra cui il presidente della Regione Renato Schifani, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini (in videocollegamento), l’ad di Rfi Isi e il sindaco di Catania Enrico Trantino. La tratta, lunga circa 38 km e parte del nuovo collegamento Palermo-Catania-Messina, è stata commissionata da Rfi (Gruppo Fs Italiane) e realizzata da un consorzio guidato da Webuild.
«Si tratta di un’importante dotazione infrastrutturale per la nostra Provincia e per tutta l’Isola - ha aggiunto il sindaco Caputo - questo investimento decisivo è decisivo per colmare il gap che la nostra Regione sconta rispetto al resto d’Italia, puntando a rendere la Sicilia più connessa, moderna e competitiva. Desidero sottolineare che una parte di questi 38 chilometri di nuova infrastruttura ricade proprio sul territorio di Belpasso, per circa 6 chilometri. Il futuro della Sicilia passa dunque anche da qui. Belpasso è tra i protagonisti attivi di questo indispensabile processo di rinnovamento infrastrutturale».