Attualità
Ragusa, la responsabilità formativa degli enti: Anc promuove due giorni di approfondimenti
L'appuntamento è in programma domani pomeriggio e venerdì mattina a palazzo della Provincia
La presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino
Il decreto legislativo 231/2001 e la responsabilità amministrativa degli enti: strumenti operativi per il professionista. E’ il tema della due giorni formativa in programma domani dalle 14,30 alle 19,30 e venerdì dalle 9 alle 14 nella sala “Gianni Molè” del Libero consorzio comunale di Ragusa. L’iniziativa è promossa dall’Associazione nazionale commercialisti di Ragusa. Ad aprire i lavori con i saluti istituzionali il presidente di Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino, a cui farà seguito il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa, Maurizio Attinelli. Relatore sarà Daniele Lorenzini, commercialista revisore legale-certified chartered accountant and public auditor.
Il modulo 1 si occuperà dell’inquadramento generale e dei principi del decreto legislativo 231/2001 che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti (persone giuridiche, società e associazioni) per reati commessi nel loro interesse o vantaggio da persone fisiche che agiscono al loro interno. Il decreto legislativo ha introdotto il concetto che un ente possa essere ritenuto corresponsabile di un reato e può essere soggetto a sanzioni come multe, interdizioni e confisca.
Per evitare questa responsabilità, gli enti possono adottare un "Modello organizzativo" (Mog) idoneo a prevenire la commissione di reati. Riflettori puntati sull’origine e le finalità della normativa 231, la responsabilità amministrativa degli enti e i criteri di imputazione, i reati presupposto e le sanzioni, il principio di interesse o vantaggio, l’esimente del modello organizzativo, l’evoluzione giurisprudenziale e orientamenti della Corte di Cassazione. Il secondo modulo, sempre domani pomeriggio, si soffermerà sul modello organizzativo 231: costruzione, contenuti e adozione, e sull’analisi dei rischi e mappatura dei processi sensibili oltre a chiarire la struttura e i contenuti minimi del modello organizzativo e a soffermarsi sul codice etico e i protocolli interni di controllo. Il modulo 3 e 4 si terranno venerdì mattina per illustrare il ruolo del dottore commercialista nel sistema 231 e gli aggiornamenti su casi pratici e sulla relativa giurisprudenza.
“E’ un argomento molto interessante e che, per certi versi, offre numerosi spunti – afferma la presidente Paolino – siamo certi che, ancora una volta, sarà una occasione che ci permetterà di migliorare quelle che sono le nostre competenze affinché le stesse possano essere messe al servizio dei nostri clienti. Si annunciano, dunque, due giorni di altissima formazione”.