×

Attualità

Ragusa, comparto zootecnico tra alti (pochi) e bassi (molti)

Il consigliere comunale Battaglia si rivolge alle istituzioni: "Predisporre un piano specifico per salvaguardare gli operatori"

Redazione Ragusa

08 Ottobre 2025, 09:48

09:55

Ragusa, comparto zootecnico tra alti (pochi) e bassi (molti)

Il consigliere comunale Salvatore Battaglia

Il comparto dell’allevamento nella provincia di Ragusa attraversa fasi altalenanti, con periodiche criticità economiche che, sommate alle storiche carenze infrastrutturali e a una preoccupante frammentazione della filiera, rendono indispensabili interventi mirati. A evidenziarlo è il consigliere comunale del capoluogo, Salvatore Battaglia.

“Gli allevatori della nostra città si trovano alle prese con una situazione che presenta aspetti positivi, come il fatto che i prezzi del latte e della carne viaggiano, in questo periodo, su livelli abbastanza alti. Ciò non toglie, però, che occorre sempre fare i conti con una serie di difficoltà economiche e che la subalternità alla grande distribuzione penalizza i produttori locali, mentre l’accesso al credito resta complicato, limitando la capacità di investimento”, afferma Battaglia.

Senza liquidità, infatti, è impossibile innovare e crescere. Occorrono politiche di sostegno concrete che facilitino l’accesso ai finanziamenti incentivando l’associazionismo per rendere il settore più competitivo”, aggiunge il consigliere, che richiama anche le criticità strutturali: “Le carenze infrastrutturali aggravano la situazione: costi elevati per energia e acqua, insieme a un sistema di trasporti inefficiente, mettono a dura prova la sostenibilità delle aziende zootecniche, specialmente in aree marginali come la nostra”.

Non manca il riferimento al fronte sanitario: “Non possiamo ignorare l’impatto di malattie come la Blue Tongue e la brucellosi, che in passato hanno minacciato seriamente la salute degli animali e la sicurezza delle produzioni. Ecco perché è richiesto un piano sanitario efficace e un supporto concreto agli allevatori che nel tempo sono stati colpiti”, sottolinea.

Battaglia chiude con un appello alle istituzioni, ricordando la sensibilità già dimostrata in passato, a partire dalla Regione: “Servono misure ad hoc per il comparto zootecnico di Ragusa. Serve un impegno condiviso per salvaguardare un settore fondamentale per la nostra economia e la nostra identità culturale, come l’ultima edizione della Fam ha tra l’altro testimoniato. Sono certo che il Governo regionale, per non parlare della stessa amministrazione comunale, metteranno a punto i necessari passaggi per arrivare a chiudere un cerchio, sul fronte dei sostegni, che potrebbe rivelarsi proficuo per l’intero settore”.