Attualità
L'allarme sicurezza a Vittoria anche su Uno Mattina
I giornalisti Bascietto e Di Gennaro ospiti della trasmissione Rai per descrivere il difficile momento che la comunità ipparina sta attraversando

Il giornalista Bascietto ospite di Uno Mattina
Vittoria è stata al centro della puntata odierna della trasmissione televisiva “Uno Mattina”, condotta da Massimiliano Ossini, che ha acceso i riflettori su un quadro allarmante di criticità che gravano sulla comunità siciliana.
Dall’emergenza ambientale dei roghi incontrollati di rifiuti plastici alla crescente pressione della criminalità, il programma ha dato voce a un territorio che invoca un intervento urgente.
La discussione si è aperta con il fenomeno delle cosiddette “fumarole”, ossia gli incendi di plastica che da tempo soffocano la piana di Vittoria, area strategica per l’agricoltura e l’economia locale.
A questo si è aggiunta la recente vicenda del sequestro lampo di un diciassettenne, episodio che ha evidenziato l’escalation della violenza, tra devianza giovanile e organizzazioni criminali.
In studio, il giornalista vittoriese Giuseppe Bascietto, affiancato in collegamento da piazza Cavour dal cronista Gianni Di Gennaro, ha offerto un’analisi approfondita sul versante della delinquenza organizzata.
I due reporter hanno ipotizzato un preoccupante legame tra un gruppo mafioso albanese e ambienti criminali di Vittoria, storicamente ricondotti alla figura di Gianfranco Stracquadaini.
Tale presunta alleanza avrebbe lo scopo di spartirsi o gestire il controllo del territorio, alimentando paura e illegalità.
Il cuore della puntata è stato racchiuso nel titolo eloquente: “Vittoria chiede aiuto”.
Con forza, Gianni Di Gennaro ha sollecitato una risposta efficace dello Stato, indicando due nodi centrali: la necessità di “intelligence”, ovvero strumenti investigativi e strategie adeguate per comprendere le dinamiche criminali e intervenire oltre la mera repressione; e la drammatica carenza di personale nelle forze dell’ordine locali, un deficit che compromette la capacità di presidio e di contrasto a mafie e reati.
L’intervento a “Uno Mattina” si è tradotto in un appello pressante alle istituzioni: sicurezza e legalità a Vittoria richiedono un immediato potenziamento delle risorse umane e delle attività investigative.