Sport
Rugby: un poker di squadre siciliane ai nastri di partenza, Cus Catania, Messina e Syrako Ragusa-Siracusa in Serie B maschile e le ragazze dei Briganti Librino in Serie A donne, pronte a regalare emozioni
Il XV universitario al 10° anno tra i cadetti vuole migliorare il 3° posto dello scorso anno, peloritani ambiziosi e c'è attesa per le franchigia del XV del Sud-Est e quella rosa di Librino

Le ragazze dei Briganti Librino pronte a stupire ancora in serie A
Domenica via ai campionati di Serie B maschile e Serie A femminile di rugby e la Sicilia sogna di tornare ai fasti di un tempo quando con l'Amatori Catania giocava i play off scudetto e le coppe europee. Saranno tre le squadre siciliane al via del torneo cadetto, Cus Catania, Messina Rugby e la "new entry" nato dalla fusione tra Syrako Siracusa e Rugby Ragusa, mentre nel torneo rosa si ripresentano ai nastri di partenza le ragazze dei Briganti di Librino.
Per approfondire leggi anche: foto di gruppo per il Cus Catania atteso protagonista nel campionato di Serie B
IL CUS CATANIA SOGNA IN GRANDE. Il Cus Catania quest'anno festeggerà il 10° campionato consecutivo in Serie B, reduce dal prestigioso 3° posto della passata stagione e si presenta con un roster lunghissimo (ben 49 giocatori) e competitivo per provare a fare meglio con in panchina il riconfermato allenatore Luca Mammana affiancato dal tecnico dei trequarti Giulio Di Mauro e dal preparatore atletletico Roberto Cafaro con il coordinamento del direttore tecnico Giuseppe Costantino e dei dirigenti Tino lazzara, Alberto Toscano e Carlo Mammana e l'assistenza fisioterapica di Carmelo Crocellà.
Per approfondire leggi anche: Il prof. Nino Puleo responsabile della sezione rugby del Cus Catania
"Quest'anno ricorre il 10° anno consecutivo della nostra squadra in Serie B - sottolinea l'inossidabile prof. Nino Puleo, "anima" e responsabile della sezione rugby del Cus - e la nostra partecipazione è stata sempre caratterizzata da un continuo miglioramento, tecnico e di conseguenza di posizioni in classifica. La stagione '24-'25 ci ha visti terzi assoluti, posizione mai raggiunta e ci fa sperare in un ulteriore miglioramento visto che quest'anno il nostro gruppo-squadra si presenta decisamente competitivo, in grado di tenere testa a tutti gli avversari e questo grazie ad uno staff di altissimo livello. La nostra struttura mira inoltre alla valorizzazione del il settore giovanile con proposte di confronto con altre realtà". Domenica esordio a Roma contro il Nuovo Salario.
Per approfondire leggi anche: Una formazione del Messina Rugby
MESSINA RUGBY CON BUONE INDIVIDUALITA'. Il XV peloritano si affida anche quest'anno alla collaudata coppia di tecnici composta da Nicola Alibrandi e Sandro Miduri con Giorgio Blandino preparatore atletico e Riccardo Solano team manager. "Abbiamo fatto una buona preparazione - fa il suo esordio Nicola Alibrandi - e l'obiettivo quest'anno è quello migliorare il trend che ci vede diciamo crescere in questi anni e questo può avvenire dalla conferma dei risultati in casa e soprattutto dal miglioramento della performance fuori casa che è sempre stato il nostro tasto debole. Ho una squadra che ha sicuramente delle buone individualità e anche quest'anno inseriremo dei giovani nuovi come Marco Mastroieni e Luigi Vorzitelli e Samuele Coletta che già si è disimpegnato bene da diciassettenne in Serie B. Dovremmo consolidare fondamentalmente i nostri risultati e chiaramente il campionato lo si costruisce a poco a poco e saranno molto importanti le prime partite". Domenica alle 15,30 al campo Arturo Sciavicco il Messina riceverà la visita del Benevento.
Per approfondire leggi anche: Una formazione del Syrako Ragusa-Siracusa
SYRAKO RAGUSA-SIRACUSA. ll progetto che unisce la Syrako Siracusa del presidente Enzo Bovi e il Rugby Ragusa del presidente Erman Dinatale è partito lo scorso anno e si è consolidato quest'anno con la decisione di creare una franchigia da schierare nel campionato cadetto. ed ecco che domenica ci sarà l'esordio in B del XV del Sud-Est con in panchina i due tecnici Angelo Iozzia e Gustavo Ponteprimo pronti a regalare grandi emozioni: "Partecipare alla Serie B sarà ideale per misurare il lavoro svolto in questi mesi. Ci arriviamo carichi e con tanta voglia di crescere in un torneo competitivo". Domenica esordio a Bari per la squadra del XV del Sud Est.
Per approfondire leggi anche: le ragazze dei Briganti Librino
LE BRIGANTESSE PRONTE A STUPIRE. E una sorta di franchigia è quella nata a Catania con I Briganti Librino al via della Serie A donne con giocatrici che arrivano da Cus Catania, Syrako e Iron Ladies Palermo. La squadra è affidata ancora al capo allenatore Filippo Fichera, affiancato dai tecnici Mirko Saraceno (trequarti) e Giorgio Chiarenza (mischia); il preparatore atletico Fulvio Santangelo e il dirigente Carlo Bonaccorsi.
"Per il terzo anno consecutivo - spiega Filippo Fichera - parteciperemo alla Serie A femminile portando avanti un progetto solido iniziato con la fusione di due realtà, Briganti di Librino e Cus Catania, ma che quest'anno vede la partecipazione di quasi tutte le realtà femminili siciliane, con ragazze che vengono da quasi tutte le province isolane, con l'obiettivo di continuare a far crescere un gruppo sempre più numeroso ed eterogeneo con lo scopo di diventare un punto di riferimento per il rugby rosa nel meridione e stiamo lavorando per essere sempre più competitivi e cercare di arrivare ai vertici del girone Sud.
Domenica al campo San Teodoro le Brigantesse riceveranno la visita dello Scandicci.
I ROSTER. Ecco i roster delle quattro squadre siciliane Cus Catania, Messina Rugby e Syrako Ragusa di Serie B maschile e le Brigantesse Librino di Serie A femminile.
Per approfondire leggi anche: Luca Mammana, il prof. Roberto Cafaro, Peppe Costantino e il prof. Nino Puleo
CUS CATANIA: Giulio Di Mauro, estremo; Luca Mammana, seconda linea; Sevian Daupi, utility back; Alessandro Caraffa, ala; Alfio Finocchiario, flanker; Andrea Ingrassia, n° 8; Antonino Aloè, pilone; Antonio Virgillito, tallonatore; Antonio Motta, flanker; Carlo Leonardi, centro; Christian Latino, pilone; Concetto De Maria, flanker; Damiano Samperi, pilone; Dario Alberti, 2ª linea; Dario Rizzo, ala; Davide Nasello, mediamo di apertura; Davide Vanadia, flanker; Dennis Bucisca, estremo; Diego Irato, flanker/n° 8; Edoardo Abate, mediano di apertura; Emanuele D’Arrigo, pilone; Andrea D’Arrigo, pilone; Enrico Agosta, pilone; Enrico Zaia, ala; Francesco Rosalia, flanker; Gabriele Passini, centro; Giancarlo Russo, tallonatore; Giorgio Zuccarello, flanker; Graziano Murabito, centro; Igor Giammario, mediano di mischia; Leonardo Barcella, centro; Leonardo Greco, ala; Luca Giustolisi, 2ª linea; Marco Panebianco, pilone; Mario Di Sano, flanker (capitano); Matteo Mazzoleni, centro; Mattia Curiale, 2ª linea; Mattia Marsiglia, pilone; Monè Rocca, ala; Ottavio Catalano, 2ª linea; Paolo Colombrita, ala; Riccardo Crocellà, ala; Ruben Midolo, flanker; Samuele Scarpaci, centro; Santo Jhonny Cambria, tallonatore; Stefano Lucenti, estremo; Vincenzo Cartarrasa, tallonatore; Giorgio Grasso, mediano di mischia; Giulio Zappalà, ala.
Per approfondire leggi anche: Il tecnico Nicola Alibrandi (Messina Rugby)
MESSINA RUGBY 2016: Giuseppe Arbuse, Marco barrile, Andrea Caffarelli, Francesco Dejean, Ignazio Durante, Jacob Faranda, Gabriele Fracassi, Meritan Hasanoviq, Antonino Interdonato, Andrea Irrera, Ismail Kese, Alberto Lo Giudice, Francesco Maggio, Giuseppe Maggio, Alberto Mangano, Davide Mangano, Marco Mastroieni, Clive Murwira, Dennis Oriabure, Abubakar Ouedraogo, Simone Pandolfino, Salvatore Pidalà, Roberto Placanica, Angelo Rao, Giovanni Ravaioli, Giovanni Rizzo, Guglielmo Russo, Fabio Salvador, Gianmaria Santilano, Riccardo Sina, Giovanni Soffli, Alessio Solano, Gabriele Spadaro, Gaetano Spadaro, Dario Spanò, Andrea Tomasello, Eros Tornesi, Luigi Vorzitelli, Samuele Coletta, Alagie Jammeh.
SYRAKO RAGUSA-SIRACUSA: Mirko Amenta, Giammarco Azzone, Dario Bordonaro, Gabriele Brullo, Ayrton Bucci, Antonino Caruso, Giulio Corallo, Andrea De Luca, Gianmarco Di Pace, Vito Dicaro, Gabriele Dinatale, Tarek El Gassaaoui, Francesco Failla, Vincenzo Fazzino, Simone Gisana, Simone Guardabassso, Rosario Guastella, Daniele Gulino, Emiliano Gurrieri, Damiano La Biunda, Erman La Rocca, Ruben La Rocca, Paolo Ladisa, Giuseppe Liistro, Graziano Lorefice, Simone Malfa, Alberto Manzone, Vittorio Novello, Silvestre Occhipinti, Gabriele Paternò, Gioele Rotta, Samuele Sapuppo, Jose Saraniti, Giuseppe Siringo, Emilio Stracquadanio, Marco Ventura, Cosimo Vitagliano.
I BRIGANTI LIBRINO: Giulia Ferrarello, pilone; Rosaria Taschetta, pilone; Federica Buccheri, pilone; Luisa Romano, pilone; Giovanna Mertoli, pilone; Matilde Nicoletti,pilone; Eleonora Losi, pilone; Elisa Salemi, tallonatore; Alessandra Lo Re, tallonatore; Gloria Mertoli, 2ª linea (capitano); Sofia Curto, 2ª Linea; Paola Puma, 2ª linea; Sophia Navarra, 2ª linea; Emanuela Di Franco, 2ª linea; Eugenia Indaco, 2ª linea; Giulia Battaglia, 3ª linea; Bianca Paun, 3ª linea; Eleonora Cosentino, 3ª linea; Luana Testa, 3ª linea; Carmela Cavallo, 3ª linea; Elisa Orofino, mediano di mischia; Emily Dainotti, mediano di mischia; Marta Mazzucchelli, mediano di apertura; Costanza Alicata, centro; Martina Viglianisi, centro; Nicole Cannavò, centro; Mariagrazia Lombardo, centro; Claudia Trombino, centro; Chiara Bocchi, ala; Martina Giampiccolo, ala; Agata Vasta, ala; Federica Polizzi, ala; Kirby Bentivegna, ala; Martina Fiorenza, ala; Giulia Lazzaro, estremo e Giulia Mertoli, estremo.
Per approfondire leggi anche: