Attualità
Vittoria e il ponte di Cammarana, i consiglieri Fdi: "Rischiamo di perdere 600mila euro"
Monta la polemica politica dopo la scelta dell'amministrazione comunale di dire no alle proposte di altri enti
I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia a Vittoria
“L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Aiello dimostra, ancora una volta, la sua colpevole inerzia e l’incapacità di cogliere occasioni di sviluppo. Sulla testa dei vittoriesi e degli scoglittiesi pende una mannaia da 650mila euro, pronta a tagliare fuori la nostra località marinara e a farci perdere l’ennesima, occasione”.
Lo dicono i consiglieri comunali del gruppo di Fratelli d’Italia di Vittoria parlando degli ultimi sviluppi relativi al ponte di Cammarana così come pubblicato nelle ultime ore da "La Sicilia".
“Stiamo parlando del finanziamento dell’unico intervento tecnicamente possibile per ricollegare, seppur in forma pedonale e per veicoli leggeri, Scoglitti al museo e ad un altro versante fondamentale del nostro territorio. Un progetto vitale, finanziato con 150mila euro stanziati dalla Regione Siciliana, grazie all’impegno dell’onorevole Giorgio Assenza, e con 500mila euro messi a disposizione dal Libero Consorzio Comunale per la realizzazione di una strada alternativa in Via della Fratellanza. Cosa fa il Sindaco Aiello di fronte a questa opportunità? Nulla. Assolutamente nulla”.
“La sua amministrazione, con un immobilismo che sconfina nell’irresponsabilità, rischia di farci perdere tutto. Proprio in queste settimane, mentre una importante struttura turistica annuncia la riapertura proprio in quella zona, l’unica alternativa tecnica possibile – come hanno chiaramente spiegato i dirigenti provinciali nel corso del consiglio comunale aperto – viene ostacolata dall’incapacità e dalla miopia di chi ci governa. Questa non è politica, è voler condannare il territorio all’isolamento. Ecco, purtroppo, "la cura Aiello" per Vittoria e Scoglitti: tagliare i ponti, letteralmente e metaforicamente. Privare il territorio di finanziamenti, di sviluppo e di quelle connessioni che sono vitali per il turismo e l’economia locale. Preferisce lasciare una comunità isolata piuttosto che compiere le scelte doverose e necessarie”, aggiungono i consiglieri.
“Continueremo a denunciare tale situazione prima che, a breve, i fondi siano persi in maniera irrimediabile. Chiediamo alla cittadinanza, alle associazioni, a coloro i quali amano il nostro territorio di scendere con fermezza in campo chiedendo all’amministrazione di intervenire. Basta con le occasioni perse e con lo scaricabarile”.