×

Politica

Scicli, l'associazione Orizzonti: "Il sindaco Marino irrispettoso nei nostri confronti"

Si alza il livello dello scontro tra l'organismo presieduto dall'on. Orazio Ragusa e il suo ex delfino, oggi primo cittadino

Carmelo Riccotti La Rocca

08 Novembre 2025, 07:05

Scicli, l'associazione Orizzonti: "Il sindaco Marino irrispettoso nei nostri confronti"

L'on. Orazio Ragusa, presidente di Orizzonti

“La nostra associazione non fa politica né cerca meriti. Ci interessano solo i fatti concreti, la trasparenza e le decisioni per il futuro, lo sviluppo del territorio e la sicurezza dei cittadini”.

Dura la reazione dell’associazione Orizzonti rappresentata dall’ex deputato regionale Orazio Ragusa, che risponde alle dichiarazioni rilasciate a "La Sicilia" dal sindaco di Scicli Mario Marino il quale, nel corso di una intervista sul Pug, ha così affermato: “certe uscite pubbliche ormai mi fanno quasi ridere, mi sembra come la storia di un certo onorevole che si è vantato scrivendo che grazie al suo intervento si è asfaltata la strada che collega Sampieri a Marina di Modica, quando lì c’è un lavoro dietro che vede coinvolti da anni diversi enti e già programmato da tempo”.

Una dichiarazione che ha fatto infuriare Orazio Ragusa e tutti i componenti di Orizzonti che fanno le pulci al sindaco definendolo irrispettoso, insensibile, superficiale e istituzionalmente scorretto. “Il suo - dicono dall’associazione - è un comportamento inappropriato per la carica che ricopre. Non si riesce a capire questo menefreghismo del sindaco verso le iniziative e le richieste dei cittadini”. Per quanto riguarda il Piano urbanistico generale, poi, Ragusa e la sua squadra ricordano al primo cittadino che la “partecipazione non si deride”.

“L'affermazione del sindaco Marino secondo cui certe uscite pubbliche ormai mi fanno quasi ridere in riferimento a chi chiede chiarezza sui tempi del Pug e il coinvolgimento della comunità- si legge ancora nella nota di Orizzonti- è un grave affronto civico e istituzionale. Il Pug non è un affare di palazzo. Orizzonti chiede trasparenza, tempi certi e partecipazione attiva alla sua elaborazione, come avvenuto in una fase precedente proprio grazie al coinvolgimento della società civile. La verità è che non c'è nulla da ridere”. Per quanto concerne poi la vicenda della Sp che collega Sampieri e Pozzallo, Orizzonti sottolinea che “la sicurezza è un’urgenza, non un pretesto. Ci congratuliamo con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa - dicono - per aver dato seguito ai progetti illustrati durante la visita di Orizzonti presso la presidenza. In quell'occasione era stato preannunciato l'avvio dei lavori di messa in sicurezza della SP Pozzallo-Sampieri. Tali lavori, finanziati dal Fondo di Coesione 2021-2027 e progettati ai tempi del commissario Piazza e dell’ingegnere Sinatra con il suo staff, sono un esempio di programmazione tra Stato, Regione e Provincia e di continuità amministrativa che porta risultati concreti. Tuttavia, il problema infrastrutturale rimane drammatico. Abbiamo sollevato alla Provincia oltre la messa in sicurezza delle strade altre quattro istanze cruciali, che il sindaco ignora o sminuisce, forse troppo preso dal ridere per vederle”.

Orizzonti nello specifico ha richiesto un piano straordinario di riasfaltatura per eliminare le profonde buche stradali che mettono a rischio l’incolumità pubblica e l'integrità dei veicoli e ha sollecitato un intervento sulle scarpate rocciose a rischio crollo, in particolare lungo le curve di San Marco a Scicli, proponendo soluzioni integrate con il paesaggio ibleo