×

il vertice di maggioranza

Dai forestali ai rifiuti: spunta una nuova finanziaria. Niente mancette, ma tante bandierine dei partiti sulle misure

In tanti hanno potuto dire la propria sul “tesoretto” da 200 milioni che confluirà nella legge di stabilità. Dai provvedimenti voluti da Sammartino a quelli degli Autonomisti e meloniani

Accursio Sabella

18 Novembre 2025, 08:19

10:59

Luca Sammartino

Luca Sammartino

Un minuto dopo la fine del vertice e l'annuncio del presidente della Regione Renato Schifani, è partita la corsa a mettere “la bandierina” su una delle misure più attese ed economicamente più “pesanti” tra quelle che si andranno ad aggiungere al testo della Finanziaria attualmente all'esame delle commissioni. I 41 milioni destinati all'aumento di 23 giornate lavorative dei Forestali stagionali, portano la firma del governatore stesso, al quale, non a caso, è stato indirizzato il plauso dei sindacati di categoria, e della Lega guidata da Luca Sammartino, assessore al ramo. Che “incassa” anche la norma da 2,2 milioni per la stabilizzazione dei trattoristi dell'Esa e quella da 4 milioni per incentivare le aziende agricole ad assicurarsi contro i danni da catastrofi.


Ma diversi partiti hanno potuto dire la propria sul “tesoretto” da 200 milioni che confluirà nella legge di stabilità. A cominciare dall'Mpa di Raffaele Lombardo che negli ultimi giorni ha “battagliato” a suon di comunicati stampa proprio con Sammartino sulla vicenda dei Consorzi di bonifica. Gli autonomisti piazzano infatti un provvedimento, definito provvisoriamente “Sicilia pulita” che prevede uno stanziamento da 12 milioni circa per il contrasto alle discariche improvvisate, cioè ai cumuli di immondizia che si formano lungo molte strade di Sicilia: la somma servirà anche a installare alcune telecamere.


Molto attivi anche i rappresentanti di Fratelli d'Italia. L'assessore Giusy Savarino porterà nel ddl anche una norma che stanzia 10 milioni di euro per l'installazione nei Comuni siciliani di pannelli fonoassorbenti che, insieme al rumore, neutralizzano anche l'inquinamento atmosferico; sempre l'assessore in quota Fdi “ottiene” il via libera a un articolo che stanzia 5 milioni per favorire l'accesso alle spiagge delle persone disabili. Restando in ambito meloniano, poi, il capogruppo Giorgio Assenza sponsorizza uno stanziamento di tre milioni per potenziare l'aeroporto di Comiso. Il capogruppo di Forza Italia Stefano Pellegrino, invece, si è spesso interessato al contrasto della peronospera, una malattia delle piante: in finanziaria ci saranno 10 milioni. Tra le altre norme, ecco 10 milioni per la Crias: metà serviranno per interventi a favore degli artigiani, l'altra metà per gli agricoltori. Previsti 12 milioni sotto forma di prestiti per nuclei a basso reddito che vogliano installare pannelli fotovoltaici.


Altri due provvedimenti, infine, erano molto attesi dai sindaci. Il primo, da 10 milioni, è il contributo per gli extra costi relativi allo smaltimento rifiuti. Il secondo stanzia cinque milioni per garantire il servizio degli assistenti alla comunicazione in molte scuole gestite dai Comuni.