×

Policlinico San Marco di Catania

Psoriasi e nutrizione: a Catania un modello integrato per il benessere dei pazienti

Redazione La Sicilia

05 Novembre 2025, 11:44

11:52

Psoriasi e nutrizione: a Catania un modello integrato per il benessere dei pazienti

La psoriasi è una malattia cronica che va ben oltre la pelle e la sintomatologia visibile. Sempre più studi scientifici sostengono gli aspetti sistemici della patologia e dimostrano come alterazioni nello stato metabolico del paziente non solo aumentino il rischio di sviluppare forme più gravi di psoriasi, ma possano anche ridurre l’efficacia delle terapie. Condizioni quali sindrome metabolica, obesità, diabete di tipo 2 o dislipidemie accrescono il rischio cardiovascolare e alimentano un circolo vizioso di infiammazione cronica che può peggiorare il quadro clinico della psoriasi.

Una nutrizione equilibrata, orientata alla riduzione di alimenti pro-infiammatori (ricchi di zuccheri semplici e grassi saturi) e all’aumento di quelli ad azione antinfiammatoria (frutta, verdura, pesce azzurro, olio EVO), è in grado di agire positivamente sulle vie immunitarie coinvolte nella malattia. La letteratura scientifica supporta il razionale biologico di tali scelte: ad esempio, l’eccesso di tessuto adiposo stimola la produzione di citochine pro-infiammatorie (come TNF-α e IL-6), le stesse implicate nelle lesioni psoriasiche.

La psoriasi rappresenta quindi una sfida da affrontare con un approccio completo. A partire dall’imprescindibilità della figura del dermatologo nel monitoraggio dell’evoluzione della malattia, essa può essere affrontata in ottica sistemica anche con il supporto della nutrizione clinica. Infatti, la definizione di un percorso nutrizionale personalizzato che consideri il profilo metabolico del paziente, eventuali comorbidità e terapie in corso, rappresenta un efficace strumento sia per migliorare il controllo del peso che, soprattutto, per mitigare la gravità della psoriasi e il rischio di complicanze cardiovascolari.

È da questa consapevolezza che l’Unità Operativa Complessa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico - San Marco” di Catania, centro di riferimento regionale per le malattie dermatologiche, nella figura della Dott.ssa Maria Letizia Musumeci, ha portato avanti un innovativo progetto pilota denominato PSONutrì, dedicato alla governance del paziente psoriasico in ambito nutrizionale. L’obiettivo è stato semplice quanto ambizioso: migliorare la qualità della vita delle persone con psoriasi, potenziare l’efficacia dei trattamenti e prevenire complicanze come diabete, ipertensione e disturbi cardiometabolici. Il progetto PSONutrì ha permesso ai pazienti psoriasici di accedere a un percorso integrato tra la dermatologia e il nutrizionista clinico dedicato, nel caso in cui il paziente necessitava di tale approccio multidisciplinare.

La UO Complessa di Dermatologia del Presidio Ospedaliero “G. Rodolico”, diretta dal Professor Giuseppe Micali, rappresenta un centro di riferimento regionale per qualità dell’assistenza e completezza dei servizi erogati ai pazienti, unendo attività clinica, ricerca scientifica e formazione universitaria in quanto sede della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia. Il ventaglio delle prestazioni offerte ai pazienti spazia dai trattamenti laser alla terapia fotodinamica, dalla fototerapia all’immunoterapia, fino alla piccola chirurgia dermatologica. Particolare rilievo ha la prescrizione e dispensazione dei farmaci biologici, small molecules ed anti-JAK per patologie complesse, come psoriasi e dermatite atopica, ma anche idrosadenite suppurativa, alopecia areata e vitiligine, garantendo cure di alto livello come da linee guida nazionali ed internazionali.