×

Sport

Atletica: domenica di corsa da New York a Bagheria e Prato, fondisti siciliani impegnati su più fronti

Saranno in tanti al via della gara nel cuore della Grande Mela e attesa per il 12° Trofeo del Mare e il tricolore sui 10 km su strada in Toscana

Lorenzo Magri

29 Ottobre 2025, 19:21

Atletica:  domenica di corsa da New York a Bagheria e Prato, fondisti siciliani impegnati su più fronti

La partenza del Trofeo del Mare di Bagheria 2022, ultima gara in carriera per una grande campionessa come Anna Incerti

Una domenica di corsa. Da New York con l'ultimo appuntamento 2025 delle World Marathon Majors che comprende Tokyo, Boston, Londra, Berlino, Chicago e Sydney che sui 42,195 km di questo prestigioso appuntamento che oltre all'azzurro Daniele Meucci vedrà al via tanti siciliani, dal messinese Sergio Oliveri ai due favaresi Salvatore Casreta e Gerlando Trupia, alla 12ª edizione del Trofeo del Mare in programma domenica a Bagheria e il tricolore sui 10 km in programma a Prato.

Per approfondire leggi anche: L'azzurro Daniele Meucci alla Maratona di New York

DOMENICA IL 12° TROFEO DEL MARE A BAGHERIA.

Domenica con partenza alle 10, da Villa Palagonia, riflettori puntati a Bagheria per il 12° Trofeo del Mare-Bagheria Città delle Ville che tornerà a illuminare il cuore della città, confermandosi tra le gare più attese del panorama podistico siciliano. L'evento organizzato dalla Pol. Atletica Bagheria del prof. Tommaso Ticali, ex fondista azzurro in collaborazione con la Sicilia Running Team di Leonardo Lunetto, è stato presentato al Teatro Butera e sarà valido anche come penultima prova del Grand Prix regionale di corsa su strada sui 10 km.

Per approfondire leggi anche: Un momento della presentazione del 12° Trofeo del Mare in programma domenica a Bagheria

Il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, che come sempre si porterà al via in veste di fondista, ha ripercorso i traguardi raggiunti in questi anni, ricordando la ricostruzione dello stadio di Aspra, i cui lavori termineranno nel luglio 2026 e i numerosi interventi di riqualificazione delle strade cittadine: "Bagheria sta cambiando volto e lo sport rappresenta uno dei motori più autentici di questo cambiamento".

Per approfondire leggi anche: Il prof. Tommaso Ticali, l'assessore allo Sport di Bagheria Antonella Insinga e la fondista Federica Cernigliaro.

Il prof. Tommaso Ticali, patron della manifestazione ha ricordato: "La gara torna in città dopo due anni di trasferimento forzarto ad Aspra dovuto ai lavori di riqualificazione. Una edizione che vivrà anche nel ricordo di Alessandro Vaghetto morto prematuramente all’età di 46 anni e di papà Edoardo Vaghetto, figura storica dell’atletica amatoriale locale venuto a mancare all’età di 86 anni nel 2023. Grazie a lui è nata una squadra che ancora oggi rappresenta Bagheria con orgoglio".

Lassessore allo Sport e al Turismo Antonella Insinga ha aperto l’incontro, ringraziando la giunta comunale e tutte le realtà che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: "Credere nello sport significa investire in salute, socializzazione e ricchezza per il territorio. Lo stadio di atletica di Bagheria a sei corsie, simbolo di una città che guarda al futuro e al turismo sportivo.

Per approfondire leggi anche: Maria Tranchina vicepresidente delal Fidal Sicilia, ex azzurro nei lanci e storico capitano del Cus Palermo donne campione d'Italia nel 1995

Maria Tranchina ex azzurra dei lanci, pluricampionessa e primatista italiana nel lancio del martello, nel suo intervento carico di entusiasmo in qualità di vice presidente della Fidal Sicilia, che ha ricordato l’importanza di manifestazioni come questa per promuovere lo spirito di gruppo, il divertimento e la passione per l’atletica in tutte le sue discipline: "La corsa, i salti, i lanci, sono strumenti di crescita e di unione".

Per approfondire leggi anche: Leonardo Lunetto presidente della Sicilia Running Team Palermo

Leonardo Lunetto, presidente dell’Asd Sicilia Running Team, ha sottolineato la sinergia nata negli ultimi anni tra la sua società e quella di Ticali: "Ho visto Vincenzo Agnello, nostro tesserato, crescere su queste strade ed è per me un onore essere qui ad affiancare Ticali nell'organizzazione. Continueremo a supportare il Trofeo del Mare e il Trofeo della Legalità, due eventi che portano alto il movimento dell’atletica".

Per approfondire leggi anche: Il fondista palermitano Vincenzo Agnello (Sicilia Running Team)

TRICOLORI DI PRATO SUI 10 KM: I SICILIANI.

E domenica invece si assegnano gli ultimi titoli tricolori della stagione, in palio il campionato italiano sui 10 km che vedrà ai nastri di partenza un nutrito gruppo di fondisti siciliani in rappresentanza di sei società.

I PROTAGONISTI.

Ecco le società e gli atleti siciliani che domenica parteciperanno al tricolore sui 10 km su strada di Prato.

Monti Rossi Nicolosi: Lorenzo Aiello e Ayoub Toulali. Cus Palermo: Daniele Di Noto. Universitas Palermo: Soumaila Diakite, Dario Longo, Francesco Nucera, Salvatore Pizzitola e Walter Zangara. Team Atletica Palermo: Roberto Cerami. Sicilia Running Team: Vincenzo Agnello, Mustafà Belghiti, Tobia Beltrame, Fabio Cammarata, Luigi Conforti, Lorenza Immesi, Nikolas Loss, Riccardo Mugnosso, Onessphore Nzikwinkunda, Zouhir Sahran e Giuseppe Scianna. Running Modica: Carmelo cannizzaro e Salvatore Giannone.

Per approfondire leggi anche: Il fondista modicano Carmelo Cannizzaro (Running Modica)

MARATONA DI PALERMO IL 16 NOVEMBRE.

Intanto la 30ª edizione della Maratona di Palermo in programma il 16 novembre con partenza alle 8.30 da via Libertà nei pressi di Piazza Ruggero Settimo, si prepara a battere tutti i record visto che poco meno di tre settimane dal via, gli organizzatori hanno annunciato la chiusura anticipata delle iscrizioni dopo aver raggiunto e superato la quota record di 3000 partecipanti complessivi nelle tre distanze in programma: maratona, mezza maratona e staffette.

Per approfondire leggi anche: Un passaggio della maratona di Palermo del 2024

Un traguardo che conferma la crescita costante di una manifestazione capace, negli anni, di unire sport, cultura e promozione del territorio, in un percorso ricco di storia e arte.

"Chiudere le iscrizioni con largo anticipo - sottolineano gli organizzatori - è per noi motivo di grande orgoglio, un onore ma soprattutto un onere da assumere per garantire a tutti un ottimo svolgimento della manifestazione. È il segno tangibile di quanto la Maratona di Palermo sia entrata nel cuore dei podisti italiani e stranieri".