Sport
Il viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 illuminerà per 5 giorni tutta la Sicilia
Dal 15 al 19 dicembre attraverserà la Sicilia in un viaggio che coinvolgerà i comuni di Castelvetrano, Mazara del Vallo, Marsala, Trapani, Monreale, Palermo, Cefalù, Enna, Piazza Armerina, Caltanissetta, Agrigento, Licata, Gela, Caltagirone, Ragusa, Pachino, Noto, Avola, Siracusa, Priolo Gargallo, Augusta, Lentini, Nicolosi, Catania, Acireale, Giarre, Riposto, Taormina, Messina e l’isola di Lampedusa.
Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano-Cortina in occasione della presentazione delle medaglie olimpiche
L’Italia si appresta ad ospitare le Olimpiadi Invernali in programma dal 6 al 22 febbraio 2026 coinvolgendo i territori di Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige e saranno i Giochi più diffusi di sempre visto che copriranno un’area di 22.000 km quadrati.
LA TERZA VOLTA IN ITALIA.
Sarà la terza edizione olimpica invernale ospitata in Italia dopo Cortina 1956 e Torino 2006 e come è successo nelle passate edizioni, l’evento verrà preceduto dal passaggio della Fiamma Olimpica che dal 6 dicembre con partenza da Roma e arrivo il 6 febbraio a Milano, attraverserà tutta l’Italia.

FIAMMA OLIMPICA IN SICILIA DAL 15 AL 19 DICEMBRE: LE TAPPE.
Una grande festa di sport che proietterà l’Italia verso Milano-Cortina 2026 che coinvolgerà anche la Sicilia con la Fiamma Olimpica che dal 15 al 19 dicembre 2025, attraverserà la Sicilia coinvolgendo 29 comuni e 8 siti Unesco coinvolti. La Fondazione Milano Cortina 2026, ha presentato l’itinerario del viaggio della Fiamma Olimpica accompagnata da due partner d’eccezione come Coca-Cola e ed Eni che farà il proprio ingresso in Sicilia lunedì 15 dicembre a Castelvetrano, dove percorrerà il parco archeologico di Selinunte, una delle principali colonie greche in Sicilia e poi continuerà il proprio percorso passando per Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e il transito nel Duomo di Monreale, per chiudere la giornata in Piazza Ruggiero VII a Palermo.

Martedì 16 dicembre dopo partenza da Palermo, la Fiamma Olimpica farà tappa al Duomo Normanno di Cefalù, per poi passare per Enna e Piazza Armerina e contemplare così la Villa romana del Casale e a seguire toccherà Caltanissetta per poi spostarsi a Lampedusa, prima di arrivare ad Agrigento, terra dell’incantevole Valle dei Templi, per concludere la tappa in Piazza Vittorio Emanuele.
Mercoledì 17 dicembre 2025, la Fiamma Olimpica proseguirà il percorso nel sud-est dell’isola, passando per Licata, Gela, Caltagirone e Ragusa, città barocca e costeggerà la Sicilia arrivando a Marzamemi e Porto Palo, fino a Noto, un esempio eccezionale di città barocca, per proseguirà poi per Avola, fino ad arrivare a Ortigia, in via Riva Nazario Sauro nel cuore storico di Siracusa, esempio di integrazione tra architettura greca, romana, medievale e barocca.
Il penultimo giorno di viaggio in Sicilia della Fiamma Olimpica proseguirà, poi per Priolo Gargallo, Augusta e Lentini, la città degli agrumi e delle mandorle. Successivamente, attraverserà l’entroterra fino ad arrivare a Nicolosi, la Porta dell’Etna e addentrarsi nel parco del Vulcano più alto l’Europa e chiudere la giornata a Catania dove il giorno ci sarà l’ultimo giorno di permanenza in Sicilia della Fiamma Olimpica che lascerà il capoluogo etneo per dirigersi in direzione Acireale per poi passare da Giarre, Taormina e finire il proprio percorso a Messina, dove la Fiamma salperà verso lo Stretto, in direzione Reggio Calabria e continuare il suo percorso nelle altre regioni italiane.

Le medaglie dei Giochi di Milano Cortina sono state svelate al Coni di Roma
UNA GRANDE FESTA CON TANTI SPETTACOLI.
Ogni giornata di staffetta che come tedofori coinvolgerà campioni ed ex campioni dello sport, dirigenti e tecnici, uomini polirtici e semplice persone, si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della Fiamma, le città siciliane coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali. Ad accompagnare la Fiamma Olimpica in Sicilia ci sarà il content creator Samuele Virzì, che racconterà le bellezze della sua amata Sicilia attraverso i propri profili social e sarà presente alla city celebration di Palermo sul palco di Piazza Ruggiero VII il 15 dicembre.
IL VIAGGIO DELLA FIAMMA OLIMPICA.
Saranno 63 giorni di viaggio, 60 tappe in Italia e 12.000 km da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il viaggio inizierà il 26 prossimo a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo 1956 e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026. Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo: la Fiamma illuminerà molti dei 60 luoghi iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità.
NEL 2022 IN CINA 17 MEDAGLIE AZZURRE.
Nell’ultima edizione dei Giochi Olimpici Invernali svoltisi nel 2022 a Pechino Iin Cina l’Italia ha chiuso con un bottino finale di 17 medaglie.
