La ricerca
In Sicilia scoperta la specie "Leptorchestes elisae": il ragno che si finge formica
Il team di ricerca del Laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre
Nella Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande, in provincia di Siracusa, un gruppo di ricercatori dell’Università Roma Tre ha identificato una nuova specie di ragno, morfologicamente e comportamentalmente simile a una formica. La specie, battezzata Leptorchestes elisae, è stata descritta in uno studio pubblicato sulla rivista Fragmenta Entomologica. La ricerca porta la firma di Tommaso Fusco (dottorando in Biologia ambientale), di Andrea Di Giulio (professore di Zoologia e responsabile del Laboratorio di entomologia e parassitologia del Dipartimento di Scienze dell’ateneo), e di Stefano Cantone (ricercatore del CREA di Acireale, Catania). Lo studio rientra in un progetto avviato nel 2022 nell’area protetta, dove Cantone e Di Giulio stanno conducendo diversi approfondimenti di carattere entomologico.
«A giugno 2023, mentre ero impegnato in alcuni campionamenti entomologici a Pantalica insieme al mio collega Lorenzo Fortini – racconta Fusco – notiamo dei ragni molto simili a formiche, sia nell’aspetto che nel comportamento. Una volta tornato in laboratorio mi sono accorto che questi campioni avevano caratteristiche morfologiche atipiche rispetto ai ragni dello stesso genere e così abbiamo iniziato ad analizzarli più approfonditamente».