COMUNE
Catania, la prima intervista ai 4 nuovi assessori dell'amministrazione Trantino
Il primo giorno per Daniele Bottino, Carmelo Coppolino Luca Sangiorgio e Serena Spoto
Quattro nuovi assessori hanno giurato a Palazzo degli Elefanti, alla presenza del segretario generale del Comune di Catania, Rossana Manno, entrando a far parte della Giunta guidata dal sindaco Enrico Trantino. Si tratta di Daniele Bottino, funzionario del Terzo Settore e consigliere comunale; Carmelo Coppolino, medico radiologo e imprenditore, già consigliere; Luca Sangiorgio, notaio ed ex consigliere; Serena Spoto, avvocato penalista e consigliera comunale.
Trantino ha evidenziato come, a metà mandato, un riassetto dell’esecutivo sia un passaggio naturale per affrontare con slancio la seconda fase dell’azione politica e amministrativa. In questa prospettiva sono stati scelti sia consiglieri forti di un ampio consenso elettorale sia professionisti affermati, chiamati a offrire un contributo qualificato al percorso di rilancio e trasformazione di Catania.
Il primo cittadino ha rivolto un ringraziamento agli assessori dimissionari, con un passaggio particolare per Bruno Brucchieri e Sergio Parisi, riconoscendone l’impegno nei primi due anni e mezzo di mandato. Di Parisi, in particolare, ha ricordato il lungo percorso condiviso e le qualità amministrative, auspicando che possa continuare a restare vicino alla squadra.
Per approfondire leggi anche:
Contestualmente, il sindaco ha rimodulato le deleghe assessoriali:
- Massimo Pesce: Ambiente ed Ecologia.
- Luca Sangiorgio: Urbanistica, Mobilità, Decoro urbano, rapporti con l’Università.
- Giovanni Petralia: Manutenzioni, Autoparco, Parchi e verde pubblico, Servizi cimiteriali.
- Giuseppe Marletta: Bilancio e Partecipate.
- Andrea Guzzardi: Pubblica istruzione, Edilizia scolastica, Agricoltura, Mare e Pesca.
- Giuseppe Musumeci: Attività produttive.
- Carmelo Coppolino: Polizia municipale e Viabilità.
- Serena Spoto: Servizi sociali, Inclusione sociale e Famiglia.
- Daniele Bottino: Servizi demografici e Decentramento, Protezione civile e dissesto idrogeologico, Patrimonio e rapporti con il Consiglio.
- Viviana Lombardo: Personale, Servizi informatici e Digitalizzazione, Pari opportunità, Politiche giovanili e Beni confiscati.
Le deleghe non espressamente assegnate restano in capo al sindaco.
